MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] valore artistico in edizioni di pochi esemplari da smerciare in Italia e all’Estero». Socio del M. fu uno studente di ingegneria, M. Vassetta, che mise 10.000 lire del capitale sociale – a fronte delle 50.000 del M. – ma, soprattutto, garantì il ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] teologia cattolica. Per questa ragione, appena terminato il liceo e malgrado il padre avrebbe preferito vederlo studiare ingegneria, decise d’iscriversi alla facoltà di filosofia dell’Accademia scientifica e letteraria di Milano, come si chiamava ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] di scienze dell'Università di Roma: infine, nel 1962 si trasferì alla cattedra di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria della stessa università.
Fu nell'ambiente romano, e in modo particolare nel contesto di ricerca dell'INAC, che l ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] con la famiglia a Firenze, continuò la pratica del violoncello con I. Sbolci, e contemporaneamente frequentò la facolta di ingegneria di Pisa. Dopo la laurea si recò in Belgio, dove seguì corsi di perfezionamento musicale con J. Servais, docente ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] , pp. 153, 155 s.; Id., Fonti per la storia dell'architettura milanese dal XVI al XVII secolo: Il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti, ibid., X (1965), 2, pp. 124, 126; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò..., Milano 1966, p. 99 ...
Leggi Tutto
BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] risulta invece costruita dal Sardi tra il 1680 e il 1683.
L'importanza del B. fu notevole soprattutto nel campo dell'ingegneria e dell'idraulica. La sua attività architettonica fu del tutto secondaria, anche se va lodato l'equilibrio con cui risolse ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del dibattito sulla "questione meridionale", nonché il gusto dell'astrazione matematica, che lo indusse a seguire gli studi di ingegneria presso il politecnico di Napoli, dove si laureò il 26 nov. 1912.
Pur così fortemente segnato da questo complesso ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nel settembre dell'anno successivo. Altri lavori di ingegneria furono successivamente, per esempio, le consulenze per G. Fontana (quest'ultimo si occupò solo delle opere di ingegneria idraulica), che ricevettero il primo pagamento di 100 scudi il 10 ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] applicate al territorio, i cui adepti si sarebbero poi affermati nei campi geologici, biologico-vegetazionali e di ingegneria civile, sia sul versante accademico e della funzione pubblica sia su quello professionale privato.
Sferule lunari
Ad ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] cartiere di famiglia e fu per vari anni sindaco di Alzano di Sopra. Cesare (1860-1933) si laureò in ingegneria e condusse una cospicua e svariata attività di progettazione di impianti anche idroelettrici, nonché di gestione di aziende. Daniele (1861 ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...