Religione
Nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’Egitto e Palestina) che non vollero accettare l’Enotico dell’imperatore Zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei cinque patriarcati, [...] e Antiochia. Tra i capi del movimento furono Severo d’Antiochia, Filosseno di Mabbugh, Pietro Iberico.
Storia
In Inghilterra, sotto Enrico I, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Zoologia
Classe ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] vison), originario dell’America Settentrionale, è presente come specie alloctona in molte regioni europee (Italia, Inghilterra, Islanda, Penisola Scandinava, Spagna, Russia). Questo fenomeno, determinato da fughe accidentali dagli allevamenti per ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi sul modello britannico. In Inghilterra, dopo un periodo di grande vivacità in cui videro la stampa, tra le altre, le opere di Shakespeare, nel 1637 ...
Leggi Tutto
Entomologo russo (Ural´sk 1888 - Londra 1970) naturalizzato inglese. Laureatosi in biologia a Pietroburgo nel 1910, fu nominato direttore dell'Istituto per la protezione delle piante a Tiflis nel 1915 [...] lavoro nel quale esponeva la sua teoria sulle fasi migratorie delle locuste. Dal 1920 in poi visse e lavorò in Inghilterra: dallo stesso anno eseguì ricerche presso l'Imperial bureau of entomology di Londra; dal 1945 fu direttore del Centro per ...
Leggi Tutto
VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de
Maria Piazza
Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] e A. Sedwigk nello studio delle formazioni più antiche del Reno e del Belgio e nel confronto di esse con quelle dell'Inghilterra. Ancora con il Murchison visitò la Russia e altre regioni d'Europa (1840-1842) e da solo nel 1846 gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] l'inquinamento atmosferico. In seguito a tali provvedimenti a Birmingham, Manchester, Liverpool, Londra e in altre aree dell'Inghilterra gli alberi sono ritornati più chiari e sulle cortecce sono ricomparsi abbondanti i licheni. In tali località la ...
Leggi Tutto
ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae)
Giovan Battista Dal Piaz
Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] , Eocetus Fraas e Zeuglodon Owen, sin. Basilosaurus Harlan), e in numerose specie. Questi cetacei compaiono nell'Eocenico dell'Egitto, dell'Inghilterra e dell'Alabama e possono in parte essere considerati come gli antenati dei successivi Odontoceti. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] che ne aveva già sconfessato l'attività sul Journal des Débats del 9 dic. 1848, a Marsiglia venne fatto dirottare per l'Inghilterra. Poco dopo gli venne concesso di stabilirsi a Parigi, con l'impegno a non esercitare politica, un impegno che, a parte ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] per 16 anni. Nel 1266 passò alla Scozia ma, nel 1290, i suoi abitanti si posero sotto la protezione di Edoardo I d’Inghilterra. Nel 1313 fu conquistata dallo scozzese Robert Bruce e nel 1346 tornò agli Inglesi, con Edoardo III. Enrico IV la diede nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] fenomeno sociale e culturale, a una moda. Le Province Unite aprono la strada che sarà imboccata pochi anni più tardi dall'Inghilterra, dalla Francia a partire dal 1730 e, verso la metà del XVIII sec., dall'Italia e dagli altri paesi europei. Questa ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...