Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] vibrazionale. L'uso di miscele composte da un componente pesante in un eccesso di gas leggero (miscele ‛seminate', in inglese seeded) porta la velocità del componente pesante a valori molto prossimi a quelli del componente leggero e quindi a valori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] in particolare, da William Crookes (1832-1919) che, negli anni Settanta, ne promosse la diffusione nei paesi di lingua inglese pubblicandola sul "Chemical news". Ben presto la tavola fece bella mostra di sé nelle aule universitarie e nei laboratori e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] per realizzare una reazione ad alta pressione che impiegasse catalizzatori ed elevate temperature, coadiuvato nell'intento dal suo assistente inglese, Robert Le Rossignol. Il 2 luglio 1909 due rappresentanti della BASF, Carl Bosch e l'esperto di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Testi del 1681 descrivono un liquore composto da limatura di ferro, zucchero e vino, usato con successo dal medico inglese Thomas Sydenham per curare una malattia successivamente attribuita a deficienza di ferro. Intorno al 1832 si osservò che i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] -1901) rispose per i britannici: "questo può valere per un tedesco, che per istinto avanza lentamente, ma un inglese vuole emozione nella sua scienza, qualcosa che susciti entusiasmo, qualcosa che abbia un interesse umano", ossia un modello meccanico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] dotato di un fumaiolo di rame e di un coperchio in reticella di rame, che era la forma abitualmente utilizzata nei laboratori inglesi a quel tempo per riuscire a lavorare con una fiamma che non desse fumo. Questo tipo di congegno non piacque a Bunsen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] termica di fondo di corpo nero. La teoria del big bang prevarrà qualche anno dopo su quella elaborata dagli astrofisici inglesi Hermann Bondi, Fred Hoyle e Thomas Gold secondo la quale l'Universo, seppur in espansione, sarebbe mantenuto sempre uguale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] era stato già usato in India nel 1651 dall'astronomo inglese Jeremiah Shakerley, a Surat, per osservare il transito di e così via, uniti al favore accordato dai colonizzatori inglesi ai medici occidentali, indussero un considerevole scarto fra le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] direzione fino a uno stato limite prodotto dalla reazione inversa.
Indipendentemente da Wilhelmy e da Berthelot, anche i chimici inglesi Augustus G.V. Harcourt (1834-1919) e William Hesson (1839-1916) arrivarono a formulare una legge della velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è cambiato profondamente. Il fenomeno più appariscente è stata la progressiva marginalizzazione delle pubblicazioni in lingue diverse dall'inglese, che ha proceduto di pari passo con l'ampliamento del ruolo degli Stati Uniti nel campo della scienza ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...