Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] il concetto di capitale, forse per la prima volta in modo definitivamente chiaro. Molto probabilmente Peri non conosceva l’inglese Thomas Culpeper (il Vecchio) che nel 1621, in A tract against usurie, aveva distinto tra interesse di livello normale ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] indietro fino a Petty e Boisguillebert per ritrovare le origini del sistema classico. In base a quel metro, gli antiricardiani inglesi non erano da considerare classici, mentre Malthus e Say avrebbero dovuto essere presi cum grano salis; e perfino a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] quella compagnia in un periodo particolarmente difficile: da anni Anversa subiva le conseguenze della guerra di religione (blocco inglese del porto, assedio da parte dei calvinisti). Alla bancarotta spagnola dei 1575, con le sue funeste conseguenze ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] valutazioni degli altri (v. Helmer e Dalkey, 1983).
Molto noto è anche il metodo detto impropriamente degli scenari (dall'inglese scenary) che consiste nella formulazione e nello sviluppo di diverse ipotesi sul futuro (v. Kahn e Wiener, 1967). Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] (anche se riconosce a Genovesi di essere stato il primo tra essi): «i meriti della fondazione dell’economia appartengono a Smith inglese, od a Turgot francese, non a Genovesi, a Verri, a Beccaria» (1852, p. XXXVI).
La vera scienza economica si doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] sempre che venissero tutelate le esigenze delle manifatture. Era assai più severo il giudizio che David Hume pronunciava sul debito inglese, sia per l’ozio a cui induceva i proprietari dei capitali sia per il peso degli interessi: mettendo in guardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del profitto uniforme nelle varie industrie. In Produzione di merci a mezzo di merci, che appare quasi contemporaneamente in inglese e in italiano nel 1960, Sraffa fornisce, all’interno della concezione classica, una soluzione a questo problema.
Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] della probabilità della vita, alle pensioni vitalizie, reversioni, tontine ecc., di Abramo Moivre, trasposta dall’idioma inglese; arricchita di note ed aggiunte e presa per argomentodi pubblica Esercitazione Matematica tenuta nell’aula della Regia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Teorie della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate di questo saggio sono state presentate in inglese in Classics in the theory of public finance, 1958, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1994, pp. 16-27 ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di m. un tempo unico possibile riferimento mnemonico per l'abito, viene progressivamente sostituito dalla fotografia. Ed ecco che l'inglese C. Beaton (1904-1980), proprio su Vogue, propone un nuovo modo di raccontare l'abito. Si tratta di una messa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...