Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] di prendere anche in Grecia quell'iniziativastrategica che F. pareva avesse voluto lasciare a essi. La guerra fu iniziata il grande cartaginese alla difesa della patria contro lo straniero, e merita quindi assai più di Filopemene d'essere chiamato l ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] un grave processo Appio Claudio, a difesa del quale Bruto impiegò le risorse di Cesare. Bruto (che nel frattempo aveva occupato di sua iniziativadi Bruto e Cassio, che avrebbero voluto temporeggiare, approfittando della posizione strategica ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] negli Stati Uniti e in Israele, allo sviluppo didifese antimissili strategici per la protezione dei loro territori. Negli interessi economici. La rivoluzione del contesto di sicurezza mondiale avvenuta all'inizio del 21° sec., nonché la comparsa ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] strategica a 2100 miglia da S. Francisco e a 3338 da Tōkyō. Appunto con l'improvviso e premeditato attacco giapponese alla flotta americana ancorata nella baia di Pearl Harbor, ebbe inizio danneggiati. La principale difesa consisté nel tiro contraereo ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] a nord, contro il tratto più forte della difesa nemica (costituì fattore di sorpresa per l'Asse e fu decisione conveniente
La battaglia di el-‛Alamein segnò una svolta decisiva nel corso della guerra: con essa l'iniziativastrategica nel settore del ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] si era assunta la responsabilità dell'Oceano Pacifico e della difesa dell'Australia; a tale scopo aveva stabilito basi nelle di Port Moresby. Gli Americani raggiunsero così il loro obiettivo strategico. Vva notato inoltre che dall'inizio delle ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] ruolo di rilievo, sostenendo la formazione di questo tipo di alleanze strategiche dando inizio a più di vent’anni di governi dittatoriali. A differenza di alcuni aumento della spesa per la difesa nella regione, cresciuta di oltre il 90% in solo ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] di Pechino, però, la volontà di mantenere legami con gli Usa e, quindi, di sostenerne l’iniziativa standard minimi di conservazione dei paesaggi naturali.
Difesa e sicurezza
di mantenere buoni rapporti con tutte le parti. La scelta strategicadi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] tempi di particolare attenzione da parte dell'ONU e iniziativedi prospezione si di utilizzazione, dal punto di vista della difesa growth, New York 1972.
Mesarovic, M., Pestel, E., Stratégie pour demain, Paris 1974.
OCDE, Statistiques de l'énergie ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] i tempi di ritardo diiniziodi frenatura del rimorchio difesa nucleare o chimica sono altri obiettivi di ricerca nel campo dei veicoli militari.
Altri settori di attività di paesi sono alla ricerca di una strategia che aiuti a ristabilire l ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....