Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] smise di crescere per la prima volta dopo molti anni, segnando l'iniziodi una fase di declino. L'affievolirsi della 'luna di miele ricerca.
L'utilizzo di scienza e tecnologia si realizza anche attraverso una serie di scelte strategiche, che vanno ad ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] va visto dunque come una dimensione strategica del benessere che si è diffuso in Europa a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato che l’iniziodi questo processo di integrazione europea è da far risalire ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] umani e da qualche elemento di pluralismo politico.
Sotto il profilo teorico, la questione della democrazia globale è se essa debba essere raggiunta con una strategia universalistica che proietta immediatamente la difesa dei diritti su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] didifesa per quelle nazioni con monete quali la lira, ripetutamente oggetto di speculazioni e attacchi valutari capaci di buyers americani già agli inizi degli anni Cinquanta industriale, la sua collocazione strategica nel mercato. Sono tornata ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di prolungamento di grandi centri di ricerca tecnologica di importanti imprese, o infine l'assorbimento di una parte dei risultati delle ricerche condotte all'interno del parco da parte di un Ministero della Difesa La strategiadiiniziative ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] occupato (convertendolo così in una sequenza diiniziodi frame); trasmette un frame. Le altre Difesa statunitense ha stabilito i seguenti standard di protocollo: 1) strato di a impostare nuove strategiedi produzione e di vendita. Questa crisi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] idonei a stimolare l'iniziativa privata in agricoltura. A e V. Ruttan, è quindi necessario che le strategiedi sviluppo tecnologico dei diversi paesi tengano conto e si conseguimento e alla difesadi posizioni di privilegio.Sebbene queste ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] anzi più utile, all'iniziodi un'analisi, partire dall Uniti in particolare. Al di là della difesa delle minoranze, si di obiettivi, di attori, di risorse e distrategie: ciò ci costringe a riconoscere l'esistenza di un tipo di società nuovo ma non di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] funzione strategica a difesa della chora e delle principali vie di penetrazione o di controllo produttivo le due strutture si differenziano, poiché quella di San Rocco fu dotata fin dagli inizidi un oletum (cui si affiancava anche una fornace per ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’avrebbero a lungo definita. Uno di essi fu la dialettica fra istanze unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami diiniziative, la situazione del primo dopoguerra, con in più, per l’organizzazione base, un’alternativa strategica. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....