PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] consolidata, che nel sec. 6° e all'iniziodel 7° si concretizzò in due tipologie diverse ma le numerose testimonianze delnuovo stile pavimentale le composizioni del duomo di Aosta e del S. Savino di Piacenza, centrate sull'Anno che tiene ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] le consuete scene del Vecchio e delNuovo Testamento, infatti, vi in un contesto surreale.Sempre intorno all'anno Mille, i primi accenni di un grande Cluny).Anche al di fuori dell'area indicata l'iniziodel sec. 13° segna una svolta nel rapporto con ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] realtà la città capitolò solo agli inizidel 1082 e il Guiscardo dall'anno precedente era impegnato su questo fronte mausoleo di Boemondo e la cattedrale di Canosa apre pure un nuovo capitolo all'interno dei rapporti fra le sepolture dinastiche e l' ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sec. 13° con la creazione di un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i del priorato di Saint-Jean-de-Cole, dichiara di impegnarsi a copiare ogni anno il coperchio. Sulla cassetta di Valence, degli inizidel sec. 14° (Londra, Vict. and ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] iniziarono la costruzione di un nuovo chiostro. Il contesto urbano e i ritmi della vita cittadina agli inizidel Ticinese'', Pavia 1976(1927); Codice diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, a cura di R. Maiocchi, R. Cipriani, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] indicato già all'iniziodel 1913 Guillaume Apollinaire, per il quale il cubismo era ‟l'arte di dipingere nuovi insiemi con edizione di Identité et réalité apparve nel 1908, proprio nell'anno in cui il cubismò cominciava a richiamare su di sé l ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di modellazione e cottura, recuperate all'iniziodel secolo proprio in ambito ghibertiano e donatelliano un nuovo contratto con il solo D. per la realizzazione dei rilievi, modellati entro l'anno seguente e fusi, con la collaborazione del bronzista ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] spetta a Douglas (1793). Agli inizidel sec. 19° numerosi sepolcreti anglosassoni vennero antichità. L'istituzione nel 1975 delnuovo Ministero dei Beni Culturali non come tra loro incompatibili diminuisce di anno in anno. I vantaggi che si possono ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] naturalistica delle sembianze e del moto degli animali. Lo stesso può dirsi per gli episodi delNuovo Testamento, quali la anzitutto nella pittura e miniatura inglese. Si possono citare all'iniziodel sec. 13° le favole relative ad a. inserite ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e pochi mesi dopo, il 25 dicembre, iniziarono i lavori, mentre la cerimonia della posa che si colloca nello stesso anno (1739) del romitorio Passionei a Camaldoli di Frascati delnuovo vestibolo posto a collegamento tra il vecchio braccio e il nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...