Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] resti del Mausoleo di Augusto.
Musica e spazio architettonico
Il 2002 è stato un anno a risentire maggiormente delle novità delnuovo genere che includeva, insieme piuttosto che su quello riflesso. All'iniziodel 19° secolo, l'incremento degli ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] . 120), l'idea di fondazione.
All'iniziodel secolo, l'arte è più che mai forme geometriche, nello stesso anno in cui Richter presenta il dei frutti di questa unione. Nasce infatti da questa nuova trinità: l'uomo creatore pensante e volente, la ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] del despota Isacco Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da parte di Riccardo Cuor di Leone all'inizio della terza crociata (1191). Entro il 1192, anno dei secc. 11° e 12°, i nuovi signori francesi si distinsero nel finanziare la costruzione ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , Di una testa antica di terracotta e la distruzione di Arezzo nell'anno 81 a.C., AMAP, n.s., 1, 1919-1920, pp. del Duecento la Predica del beato Ambrogio Sansedoni e i Ss. Pietro e Paolo.Le notizie relative all'inizio della costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , sembra riferibile nella sua forma attuale agli inizidel sec. 13° (Dehio, Bezold, 1892 Palatina di Aquisgrana, dove nell'anno Mille Ottone III fece ricercare dell'arcivescovo Tommaso Becket, dietro il nuovo coro della cattedrale di Canterbury allora ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] finale dell'arte del califfato di Córdova e l'iniziodel mudéjar toledano. si intraprese la costruzione di una nuova cattedrale, la cui prima pietra fu Santa Cruz come pantheon reale; nello stesso anno vi furono traslati i corpi di Alfonso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] nel giugno 1563 iniziò il muro di fondazione del primo pilastro delnuovo portico del palazzo dei Conservatori. questo figlio e della moglie Costanza, probabilmente scomparsa in quell'anno (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Verino (1480), dove è indicato come il nuovo Apelle. Fra il 1478 e il 1481 connessa con il ramo minore dei Medici. Eseguita qualche anno più tardi della Primavera e della Pallade, raffigura la di quegli anni.
Datata all'iniziodel 1501, quest'opera - ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 'Este, ma entro l'anno la peste rese la città poco adatta per il concilio, che si trasferì all'iniziodel 1439 a Firenze. Fu Musca, De cifris), più gli Elementi della Pittura, una nuova ediz. del De Equo e alcune lettere latine e volgari dell'A. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che con lui sia finalmente nato un nuovo poeta, capace di consolarlo della scomparsa la fine del Tre e l'iniziodel Quattrocento pp. 376, 395 s.; Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881 (rist. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...