GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] "terra di Vienna" si diede inizio alla produzione, tutelata fin dal 1741 la manifattura imperiale di Vienna; l'anno seguente I. Fanciullacci si recò nel gamma di suppellettili e arredi permeati delnuovo gusto neoclassico, che raggiunse l'apice ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] CLII), in questa impresa, conclusa nello stesso anno, spetterebbero al D. le pitture di storia sia raramente allontanato.
All'iniziodel 1787 egli inviò a , 1790 sett. 27, generica segnalazione di un nuovo incarico; c. 86, 1791 luglio 11, compimento ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] prolungate soste a Firenze, mentre, dall'iniziodel secondo decennio, decise di vivere ed Quadriennale. Il 1935 fu per il L. un anno cruciale: a Roma espose con gli astrattisti tre dipinti .
In luglio il L. fu nuovamente a Göteborg e poi, a settembre ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Genova nella seconda metà del Quattrocento e all'iniziodel Cinquecento e ai suoi entro quindici mesi, per l'aprile dell'anno 1500. Il 20 marzo 1501, però, Gagini; il problema dell'attribuzione è di nuovo riproposto da H. W. Kruft, Portali genovesi ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] erano tesi alla creazione di nuovi uffici, come il Banco dei Di quest'ultima, privata all'iniziodel Novecento di tutti gli ornamenti contorni, Roma 1841, pp. 115, 450; A. Nibby, Roma nell'anno 1838. Parte II, IV, Roma 1841, pp. 830 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] un gusto arcaicizzante.
Tra il 10 e il 28 aprile di quell'anno il F. fu condotto in prigione a Genova per un debito contratto decorazione della nuova loggetta nella piazza Maggiore di Brescia.
Ascrivibile tra la fine del XV secolo e l'inizio di quello ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] documentaria che la riguarda risale al 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di del Camposanto teutonico cui apparteneva suo padre (Noack, p. 28). All'iniziodel chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel 1701 fu colpito ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] della chiesa del Redentore (Magrini, 1845, p. 212), che venne iniziata nello stesso anno e ultimata , 106, 122, 125 ss., 246 s., 250, 279 s.; D. Calabi, La direz. delnuovo ponte di Rialto..., in Boll. d. Civici Musei venez., XXVII (1982), nn. 1-4, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e Sessanta.
All’iniziodel sesto decennio sempre più (1719, p. 217) dovrebbe essere il 1629, anno in cui però risulta nato un altro fratello di eseguite da Antonio Francesco a partire dai primi anni delnuovo secolo; da questo periodo in poi la sua ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'iniziodel quarto decennio del secolo se, come scrive [...] con il Mengozzi e il Crosato fin dagli inizi della sua carriera, anche se non è possibile del C. nel 1743. L'anno seguente il C. ritornò a Torino, questa volta da solo, dietro invito delnuovo direttivo del teatro.
Dal verbale dell'adunanza del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...