Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] lanciate contro di lui l’anno precedente. La successiva sistemazione romana presso la curia all’iniziodel pontificato di Niccolò V, dopo momento di formazione del messaggio valliano appartiene la critica rivolta al testo delNuovo Testamento nella ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] del Viaggio in Dalmazia gli avevano permesso di acquistare. I primi anni '80 videro invece l'inizio di una nuova fase di viaggi e iniziative Tornato in patria probabilmente nel dicembre di quell'anno, vi restò sicuramente fino all'agosto 1798. Ancora ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dell'Italia; meno di un anno dopo - il 26 giugno 1797 delnuovo testo costituzionale, riuscendo a farne diffondere dal governo 6000 esemplari; il 24 gennaio, "annojato piuttosto che stanco delle proscrizioni", iniziava la pubblicazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Winchester circa l'elezione delnuovo vescovo. Il re auspicava testo standard per il diritto canonico fino all'inizio dell'età moderna. Fu stampata a Roma per in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV annodel suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] nella Curia delnuovo papa Martino V anno, però, svanita ogni speranza di migliore sistemazione, accettò l'invito del cardinale Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, che lo condusse con sé in Inghilterra. Qui rimase dal 1418 all'iniziodel ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Il 1945 fu un anno duro anche sul piano del gruppo che progettò il nuovo protosincrotrone da 300 GeV, e quando il progetto fu finalmente approvato nel 1971 era presidente del Council del CERN.
Tra acceleratori e raggi cosmici
All'iniziodel ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] anno ritornò insieme con il padre a San Ginesio e nel novembre fu eletto avvocato del Comune. Incaricato della revisione degli statuti municipali nel 1576, presentò la nuova e di Carniola. Tra la fine del 1579 e l'iniziodel 1580 il G. e Scipione si ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] favore, lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato commissario per l' l'aspettativa per i primi atti delnuovo papa, del quale in Roma assai poco si del meccanismo burocratico e dell'erario quasi esaurito.
L'iniziodel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] tre giorni, per la designazione delnuovo papa; una soluzione di compromesso, iniziò la sua quarta discesa in Italia, puntando sulle terre del Centro e del l'imperatore restavano stazionarie per qualche anno, altre preoccupazioni gravarono su A. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Le macchine del tempo, Bologna 1981). Queste ricerche portarono nuovi e decisivi argomenti alla tesi sostenuta qualche anno prima da partire dalle pestilenze che tormentarono l'Europa fino all’iniziodel Settecento. Dopo la Peste Nera, che fra il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...