CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] La tragedia fu rappresentata lo stesso anno a Firenze con un certo successo di San Giuseppe, del quale diffidò anzi fin dall'inizio, giacché è lui Vieusseux, cass. 18, n. 98: 2dic. 1828), recensì Herder (Nuovo Giorn. de' lett., VIII [1829], n. 18) e s ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] . Fu Piero [Santi] a farmelo capire: molto più tardi, nel luglio del ’35. Io ero un passatista; fu lui a farmi capire la bellezza e iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a Il Nuovo Corriere). Vide la luce in quell’anno, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] giuridica del Rinascimento con contenuti nuovi ed originali. Lo studio del pensiero del Gentili della commissione, i cui lavori ebbero inizio il 1º sett. 1945, l' 1980 e pubblicato negli Atti, editi nello stesso anno, pp. 1-11).
L'A. continuò ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] G. Orlandi e, soprattutto, del cappellano maggiore C. Galiani, autentico iniziatore della nuova cultura newtoniana a Napoli, villa intieriana di Massa Equana, e pubblicato all'inizio dell'anno seguente a Napoli insieme con il Ragionamento sopra i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] del diritto romano, afferma la sua reviviscenza nel nuovo preposizioni, avverbi, ecc., nell'inizio delle formulee pistolari. Composto più sistematica di Boncompagno. Scritta a Roma, nell'anno 1204, tratta delle salutationes adatte ad ogni persona dei ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] pubbliche, prima ad Alessandria, poi di nuovo a Milano, dove fu avvocato fiscale , la cui prima stesura fu compiuta tra gli inizidel 1550 ed il luglio 1555.
Conservata in forma quasi 'anno 1563 apparve in append. a G. Benaglio, Relazione istorica del ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Pavia.
Nel 1914 pubblicò il saggio Cause e inizio della crisi della repubblica in Roma (in Il appunto pubblicato postumo, Per una nuova filosofia idealistica del diritto e della cultura (a tra il 1926 e il 1927, anno in cui fu chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] del conflitto angioino-aragonese nell'Italia meridionale, iniziato con la guerra del Vespro del L'organizzazione di una nuova spedizione di crociati in e le Clarisse di S. Silvestro in Capite, in Roma anno 1300 [...], a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] puntuali - gli fu versata la cifra pattuita prima dell'inizio dell'anno accademico (29 settembre) - non impedirono a G. di e il giurista si confronta con la lacerazione del dubbio; oppure, di nuovo accompagnando l'evolversi della realtà storica, non ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] Rivoluzione.
La Rivoluzione francese segnò solo l'inizio dell'epoca dell'idea di nazione in nuove categorie sociali. Per Marx la nascita della borghesia voleva dire oppressione del europeo esiste già da qualche anno; sono stati fatti progressi per ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...