Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è stata di circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e che fu con Vestido de noiva un po' l'iniziatoredelnuovo teatro, si passa al brechtismo di A. Boal e ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] . - Per effetto della nuova l. n. 206 del 1993 i presidenti di Camera e Senato hanno nominato il nuovo consiglio di amministrazione della RAI, composto da cinque membri, nel giugno dello stesso anno. Questo fatto ha segnato l'inizio di un rapido ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] anno al Salon francese), dove il riferimento a Rubens è esplicito. Michelena è stato anche autore di quadri a soggetto sacro, perché in V. dopo l'indipendenza sino agl'inizidel molto alla nuovainiziativa.
Tra i pittori fondatori del Círculo c'erano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] metodi da adoperare nell'elaborazione dei dati (nuovi potenti metodi di analisi statistica messi a punto fare un solo esempio, all'inizio degli anni Settanta la popolazione dell'Africa cresceva a un ritmo del 2,72% l'anno e quella dell'Europa dello 0 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] iniziativa, che avrebbe potuto segnare un rilancio della p. in termini rinnovati, non ha avuto sviluppi. Il nuovo scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nella prima metà del lavori nel 1958. L'anno successivo, mentre la Regione istituiva ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del 1958, il presidente della repubblica in carica abrogava la costituzione proclamando la legge marziale e il 27 ottobre dell'anno successivo il nuovo può far risalire all'intervento dei Greco-Battriani, all'iniziodel 2° sec. a. C., è cinta di forti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] attivando nuoveiniziative. Particolare successo hanno avuto la zona pedemontana di Rivoli e Osoppo, quella del maggio 1976, seguito da quello, ben più grave, del 15 settembre dello stesso anno, hanno messo in luce l'incapacità degli organi preposti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] iniziodel 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso l'analisi dei vecchi scavi e le nuove L. Malnati, La città romana: Mutina, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit., pp. 307-37.
Arte. - Nel corso degli ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] di materie prime.
All'iniziodel 1948, l'evoluzione del mercato mondiale verso un nuovo assetto appariva già delineata: a 42,7 milioni di balle, contro 44,1 nel 1946. Dal 1937, anno durante il quale il raccolto degli S.U. raggiunse il primato di 18,9 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad. it., ivi 1984; J. seconda guerra mondiale segnò l'inizio di una nuova era nel campo degli a., un'espansione senza precedenti. Le esportazioni del 1987 sono stimate in 47 miliardi di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...