CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] il romanzo Il ballo dei sapienti), anno in cui vinse la cattedra di storia nuova generazione. Già dal 1955 aveva in realtà iniziato a voci, canti e catasti (Novara 2000) e M. Corti, I vuoti del tempo, a cura di F. Caputo - A. Longoni (Milano 2003 ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] aggiornati regolarmente (nel caso dello Zingarelli ogni anno), essi riflettono anche le tendenze più recenti del lessico. La tradizione moderna dei dizionari di neologismi inizia col Dizionario moderno di Alfredo Panzini (Milano 19051, con nuove ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] e il 1987; dal 1945, visto giustamente come anno d’inizio di un forte rinnovamento nel lessico (specie politico e tecnologico), muove il massiccio e documentato Dizionario delnuovo italiano di Claudio Quarantotto (1987; aggiornamento col Dizionario ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] nuova decisiva strada, quella che lo avrebbe portato in poche decine di migliaia di anni all’invenzione della scrittura.
Graffi e macchie di colore
L’iniziodel », specie di calendari nei quali ogni anno veniva segnato con un pittogramma diverso.
...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] iniziodel XII secolo (➔ italiano antico), conservato da una pergamena poi usata come carta di guardia di un codice del dei significati originari, le nuove tecniche dell’aeronautica e linguistica anno Mille, Italia linguistica anno Duemila. Atti del ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] ’anno / bilancio annuale
(17) carne di cavallo / carne equina
(18) palazzo del re come mostra la definizione indicata all’iniziodel § 2, gli aggettivi relazionali modificatori.
Ad es., si considerino di nuovo i due sintagmi nominali sui quali ci ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...]
LUC: il gelato no //
(14) GMC: poco olio / quest’anno?
PZI: da noi / eh // io parlo da noi // («Veglia varie porzioni del testo, inizio, fine o Nuovo sciopero per i ferro-tramvieri per le decisioni del Ministro del Lavoro relative al blocco delnuovo ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] stesso anno e dello stesso autore è un Vocabolario che inaugura la lunga serie dei dizionari dialettali apparsi tra fine Settecento e Ottocento (il più ampio, di Vittorio di Sant’Albino, è del 1859). Infine, la prima traduzione completa delNuovo ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] contemporaneo, Roma, Nuova Italia Scientifica.
Bonomi, Ilaria (2002), L’italiano giornalistico. Dall’iniziodel ’900 ai di) (2003), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] (dal soviet, struttura basilare delnuovo stato socialista, al presidium; espressioni che fino a qualche anno prima era state recepite e diffuse in Occidente (1986).
Con il 1985 ha inizio il periodo gorbacioviano che si conclude con il collasso ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...