LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .
Nel primo periodo trascorso a Roma (dall'iniziodel 1602 all'estate del 1610), il L. eseguì solo poche opere: anno romano, durante il pontificato di Innocenzo X, il L. cercò di ottenere l'incarico di affrescare il salone e la galleria nel nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] questa considerazione, le sue ricerche furono molto fruttuose. All'iniziodel XVI secolo, quando ormai era finito il tempo delle sia G. sia Raffaello per discutere con loro della nuova costruzione, nell'anno in cui G. rimase a capo della Fabbrica ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] la possibilità di fare scavi per tutto l'anno e i grandi scavi prima della prima guerra hüyük o tepe) è caratteristica fino all'iniziodel primo millennio. Le colline abitate si e pestati e su essi sorgevano i nuovi edifici. Da ciò si spiega l'enorme ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] che Q. Fabio Massimo nel 209 a. C. non conquistò nuovamente la città, traendone eccezionale bottino soprattutto d'argento e d' dei corredi funerarî, ha dato decine di migliaia di tombe, dall'iniziodel VII sec. a. C. all'età romana, e soprattutto dal ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sec. in seguito ai nuovi ritrovamenti che si ebbero in Egitto, e all'iniziodel XX sec. sulla scorta Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente essenziale della ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] iniziodel primo millennio a. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal commercio dell'interno del dell'imperatore, come il tempio del Foro nuovo di Cuicul. Due grandi vani un dato epigrafico, rimane incerto l'anno della erezione dell'arco: si è ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'Asia centrale. La raccolta di questo materiale archeologico ebbe inizio cento anni fa, nel 186o, quando l'Accademia Russa delle ogni anno le raccolte dell'Ermitage di nuovi materiali dell'Asia centrale antica e del periodo del primo Medioevo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] vari interventi promossi nel corso del tempo in ottemperanza alle nuove esigenze di maggiore articolazione e la sua costruzione sia stata iniziata da un grande funzionario selgiuqide, Mu'īn al-Dīn Parvāna, prima del 1277, anno in cui il funzionario fu ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] nuovi bisogni abitativi. In Europa l'opposizione tra casa unifamiliare in proprietà e casa 'collettiva' ha costituito il tema centrale nel dibattito sull'edilizia popolare tra XIX e iniziodel milioni di appartamenti all'anno.Come risultato, le ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Dimitrie non caddero in disgrazia a partire dall’anno 150040) si sviluppò nella Rus’ moscovita una romena: il culto come generatore di nuovi e più ampi orizzonti culturali, capaci a Mosca tra la fine del XV e gli inizidel XVI secolo, alle quali si ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...