GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] iniziodel 1516 scrisse un discorso critico Del modo di assicurare lo Stato ai Medici, in cui è avvertito il peso che il nuovo anni 1375-1441. In margine a questo lavoro, "nel principio dell'anno 1528", il G. riprese in mano e ritoccò la raccolta dei ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] del 1847 all'iniziodel 1849, con il titolo di Operette politiche, il G. riprese in mano i propri lavori di argomento filosofico e religioso, editi e inediti, ma soprattutto si dedicò alacremente alla stesura di una nuova lo stesso anno, nell'edizione ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] geniale venne con l'opera del B., il quale, in un anno circa, tra il marzo del 1763 e l'iniziodel 1764, portò a termine Dei rivoluzione, quando i problemi posti dal B. s'imposero di nuovo in tutta la loro virulenza. Malesherbes e Roederer, Bernardi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 'Este, ma entro l'anno la peste rese la città poco adatta per il concilio, che si trasferì all'iniziodel 1439 a Firenze. Fu Musca, De cifris), più gli Elementi della Pittura, una nuova ediz. del De Equo e alcune lettere latine e volgari dell'A. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] auspici congiunti del pontefice e di Francesco Sforza, iniziò la sua ascesa tra i signori di Romagna.
Nel successivo anno 1462, grazie soddisfacente.
Nel luglio 1461 l’avvento al trono francese delnuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] del figlio che, nell’autunno dello stesso 1860, aveva iniziato la sua formazione scolastica iscritto al terzo anno immediati), ma nella IV d reagisce a sua volta su a dando luogo a nuove variazioni di b, c, d e così via. Infine e soprattutto, ribadiva ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] con successo il malato, nel gennaio dell'anno successivo, rifiutò nuove vantaggiose offerte del re di Francia e della regina di Scozia opera è il De rerum varietate, in diciannove libri, iniziata nel 1538 con la collaborazione di Lodovico Ferrari (che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] anno i de Papa erano già schierati con i nemici di Bonifacio VIII e presero parte all'attacco contro il pontefice. è da ritenere che anche Luigia morì giovane, poiché il C. si era di nuovo di Roberto d'Angiò. All'iniziodel 1313, inoltre, egli guidò ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] un nuovo tipo del premio Nobel per la Fisica nel 1938. Tutta la famiglia lo seguì a Stoccolma: qui gli fu consegnato il riconoscimento e qui si imbarcò per gli Stati Uniti senza tornare in Italia dove le leggi razziali introdotte in quell'anno 'inizio ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] II, gli rese omaggio a Gaeta nel marzo del 1212. L'anno seguente era in contrasto con il Comune beneventano per ., che iniziò un nuovo assedio e che, poco dopo, tornato a Roccamandolfi, riuscì ad ottenere la resa della fiera consorte del conte ribelle ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...