MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e nel settembre dello stesso anno fu protagonista di una coraggiosa impresa forma anonima sulla rivista Cinema nuovo nel corso del 1956 (raccolte in volume solo diario cinquecentesco del parroco di Berceto, don Luigi Franchi. Nel 1982 iniziò una ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] ed. 1965], p. 414).
Gli inizidel giornalismo
Ottima allieva, Fallaci non perse l’anno a causa della militanza nella Resistenza, non sono scomparsi, o che se ne sono aggiunti di nuovi in seguito ai quali ne scoppierà un’altra»: Insciallah, 1990 ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] anno accademico 1896-97. Iniziò con la prolusione (letta il 16 genn. 1897) L'estetica della storia (rist. in Scritti minori. I, pp. 3 ss.). E di qui disgraziatamente anche incomincia l'attività del III, pp. 262 ss.; Nuove Pagine sparse, Bari 1966, I, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] mantenne fino all'anno accademico 1876-77 incluso inizio della pubblicazione, protrattasi poi talvolta per anni e addirittura per decenni.
I principali contributi del storiografico fu tentato dal C. di nuovo più tardi, nella dissertazione Concordia ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] del Gaeta e le note dello stesso Croce: un'edizione storica con cui la benemerita casa editrice napoletana iniziò la sua attività. Vide la luce così anche la raccolta Vierze nuove 'amour meurt. Su proposta del Croce in quell'anno il D. fu ammesso nell ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] vi aspiravano.
Nell'ambito di questa nuova funzione si può dire venisse concepito dal dato inizio ad una storia universale che dalle origini del mondo apparsa nell'anno successivo, perché del 22 gennaio del 1503 è l'epistola dedicatoria del Bembo: ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] di Milano.
Al lavoro scientifico il C. appaiò, iniziato l'insegnamento, la cura di libri scolastici, a principiare del Sansoni (Firenze 1885). Nel medesimo anno pubblicò, con un commento, il codice chigiano L, VIII, 305 (sec. XIV) della Vita Nuova ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] dei suoi inni. Ed erano sin dall'inizio concetti mazziniani, così come lo era l' che si concluderà con la rivoluzione del '48 e, un anno dopo, con la Repubblica Romana lo sforzo di Torino; ed era di nuovo a Genova quando, finita malamente la guerra ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] inizio dell'attività di traduttore del L., che ebbe un'importanza non secondaria nella sua vicenda letteraria.
Fino all'inizio 3 novembre dello stesso anno si sposò; dal de las Sierras, in venti puntate nel Nuovo Corriere, a partire dal 4 genn. 1951 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] 1947 sposò Lucia Morpurgo, con la quale si era fidanzato l'anno precedente e dalla quale ebbe due figli: Lisa Lorenza (il books.
Fin dal 1979 il L. aveva iniziato a lavorare a un nuovo libro sull'esperienza del lager. Si trattava questa volta non di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...