. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] contro gli Ebrei non assunsero mai le forme violente che si manifestarono in altri paesi.
Nel Concilio Lateranense, convocato da InnocenzoIII nel 1215, venne stabilito per gli Ebrei l'obbligo di portare sugli abiti un segno per cui essi venissero ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Se non che, prima ancora che Ottone fosse scomunicato, sconfitto e ucciso, Pietro era già stato annientato. Tommaso, parente d'InnocenzoIII, creato conte di Celano, a sua volta si ribellò; ma, costretto esso a fuggire, Celano fu distrutta e i suoi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Tommaso I di Savoia nel 1210 venne a Torino alla corte dell'imperatore Ottone IV di Brunswick a cui rimase fedele quando InnocenzoIII gli contrappose Federico II di Svevia; invece il comune di Torino per impulso del suo vescovo Giacomo di Carisio si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per sfondo l'esedra absidale con il musaico del Cristo fra i Ss. Pietro e Paolo. Tale opera fu rinnovata ai tempi di InnocenzoIII. Vi si vedeva infatti la sua effigie, di cui si conserva il frammento della testa nella cappella Conti a Poli. Anche il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Antiochia e Gerusalemme. Soltanto all'epoca delle Crociate, quando i Latini ebbero posto a Costantinopoli un patriarca latino, InnocenzoIII riconobbe, nel concilio lateranense del 1215, il secondo posto alla sede di Costantinopoli, ma a profitto del ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della ripresa della viticoltura. L'intemperanza a poco a poco tornò anzi a dilagare, tanto che sotto papa InnocenzoIII un concilio nel 1215 ebbe a proclamare l'ubriachezza un grave delitto. Navigatori genovesi, veneziani e pugliesi ricominciarono ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] un fiero colpo al regime delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) in India Kāmandaki elaborò nel suo noto al duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa InnocenzoIII formulava chiaramente la tesi della supremazia pontificale anche nella sfera ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] definitivamente dal re Filippo di Svevia la corona regia ereditaria (1198). Tale atto venne confermato anche dal papa InnocenzoIII nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II vennero definitivamente regolati i rapporti del nuovo regno di Boemia con l ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il katholikos armeno. L'idea di una doppia giurisdizione non si era ancora fatta strada, e i papi stessi, InnocenzoIII e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. Non si può negare che i papi di quell'epoca, compreso ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] prematura di questo e la crisi dell'impero offrono finalmente al papato il mezzo di far valere le sue aspirazioni, e InnocenzoIII ottiene nel 1201 da Ottone IV, da lui preferito nella lotta dinastica, non più la solita conferma generica delle terre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...