SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] Dal tema dell'ingratitudine dell'imperatore verso il papa, che mette a confronto la protezione accordatagli ciecamente da InnocenzoIII e gli aspri tormenti inflitti ai suoi successori ("erexit cervicem et calcaneum contra Ecclesiam qui eum nutrierat ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 67-74; M.L. Cristiani Testi, Gli affreschi del Sacro Speco, ivi, pp. 95-202; id., Consolo: il Maestro del busto di InnocenzoIII e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Roma, in particolare quelli del Laterano, contribuirono all'elaborazione dell'a. e, in seguito, del breviario della Curia romana sotto InnocenzoIII (1198-1216); quest'ultimo fu adottato fin dagli inizi, nel 1223, dai Frati Minori. Con il papa Nicolò ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , Federico II, Cremona, le cronache, ibid., pp. 78-119.
E. Coleman, Sicard of Cremona as Legate of Innocent III in Lombardy, in InnocenzoIII. Urbs et orbis. Atti del Congresso internazionale, Roma, 9-15 settembre 1998, a cura di A. Sommerlechner, II ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] è il caso della Veronica conservata a S. Pietro in Vaticano a Roma - il cui culto si sviluppò a partire dal pontificato di InnocenzoIII (1198-1216; Belting, 1981; 1990) - o, ancora, del Volto Santo del duomo di S. Martino a Lucca. Tranne questi casi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Roma 1990; A. M. Romanini, Dalla Roma di Francesco alla Roma di Dante, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. XV-XXXI; A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , nella quale perse la vita Magded, uno dei capi militari arabo-musulmani.
Questa vittoria offrì al pontefice sovrano InnocenzoIII l'opportunità di un'apertura diplomatica con cui cercò di ottenere la neutralità dei musulmani. Nel 1206 indirizzò una ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] fu vescovo di C. dal 1181 al 1183, dopo essere stato abate di Saint-Remi a Reims, e quelle di papa InnocenzoIII. Le leggende dei santi, numerose e assai elaborate, anche in ragione delle immense superfici vetrarie da decorare, testimoniano scelte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] , ma anche con lo sviluppo del diritto canonico, con la direzione del sistema assistenziale e dell’immaginario collettivo.
InnocenzoIII (1160-1216) sintetizza l’esperienza politica e religiosa del papato nei due secoli precedenti. Più che vicario di ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] a città, ma con mille fili – alla politica imperiale.
In questo quadro rientrano la deposizione, con l’assenso o la richiesta di InnocenzoIII, dei vescovi di Vicenza (Uberto II) e di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di salute inabile a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...