MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] prima volta in un documento, una lettera di papa InnocenzoIII all’arcivescovo di Torres (Codice diplomatico). In essa il , doc. LII pp. 343-345) è già giudice il decenne Barisone (III), il suo unico figlio maschio, che morirà di lì a poco, lasciando ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] -XV, a cura di J. Mazzoleni - R. Orefice, II, Amalfi 1986, pp. 407 s. n. 207, 411 s. n. 209; Die Register Innocenz' III., V, 5. Pontifikatsjahr (1202-1203), a cura di O. Hageneder, Wien 1993, n. 105; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] : non sembra giustificata l’ipotesi, pure avanzata in passato, che appartenesse alla famiglia degli Annibaldi e fosse nipote di InnocenzoIII.
Non si hanno informazioni sui primi anni della sua vita e sui suoi studi: poiché il suo nome è solitamente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] per un feudo della Chiesa di Isernia, nella quale le parti non avevano applicato due mandati emanati nel 1207 dal pontefice InnocenzoIII e a esse indirizzati. Sicligayta, badessa del monastero di S. Maria di Capua, che il G. nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] , J. Riedmann, G.G. Fissore, A. Ciaralli, E. Curzel); E. Curzel, Asterischi sui vescovi di Trento durante il papato di InnocenzoIII, in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti et al., Bologna 2011, pp. 151-160 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] del capitolo della maior ecclesia) e il vescovo, prima a Cremona e poi a Castellarquato, dal 1204 al 1207 circa. InnocenzoIII nello stesso 1204 scomunicò i consoli cittadini, privando due anni dopo la città della sede episcopale, per il perdurare ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] riprese in seguito alla scomunica di Ottone da parte del papa nel 1211, che indusse l'E. a passare dalla parte di InnocenzoIII, il quale, a quanto sembra, gli aveva promesso di concedergli in feudo la Marca d'Ancona. Con l'aiuto di Cremona, e ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] a seguito di una serie di accuse che spaziavano dal concubinato alla simonia e al nepotismo, era stato deposto da InnocenzoIII nel gennaio del 1213. Il nostro Richerio era quindi un personaggio almeno inizialmente gradito al pontefice, che lo volle ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] Century, London 1961, p. 36; R. Manselli, L’eresia del male, Napoli 1963, pp. 185-189; M. Maccarrone, Studi su InnocenzoIII, Padova 1972, pp. 30-48; M.A. Fiorani Parenzi, I Parenzi. Senatori e magistrati romani del dodicesimo e tredicesimo secolo ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] da Tancredi furono il Decretum di Graziano, le decretali pontificie e i canoni dei concili sino alla morte di InnocenzoIII. L’Ordo si suddivide in quattro parti. La prima tratta delle persone «quae debent consistere in iudicio» (giudici, ordinari ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...