PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sobborgo di Chinsica, che una nuova cinta di mura, tra il sec. XI e il XII, congiungerà con la città antica. E in questo ambiente sottoponesse come suffraganei tutti i vescovi còrsi, che infine Innocenzo II, nel 1135, riconoscesse il dominio di Pisa e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] giovane imperatore. L'ordo senatus è poi ricordato saltuariamente nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII e, di certo, si tutto differente prende il senato di Roma dopo che il papa Innocenzo II entrò in discordia con i Romani, per il possesso di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del defunto. Le prime di queste immagini risalgono al sec. XI, ma esse si fecero numerose soprattutto al sec. XIII. La spesso da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] giungere ad Ancona. Si recò a Roma a supplicare il papa Innocenzo III, quindi si affrettò in Germania, presso il cognato Filippo IX o nel X, sarebbe caduto nel vuoto; alla fine del sec. XI trascina le moltitudini. Gli è che di mezzo, c'era stato il ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] uomini che scrivono o rispondono a lui: il nobile e semplice C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto e in verso sciolto fu, nel Settecento, Carlo Innocenzo Frugoni. Saverio Bettinelli pubblicò (Venezia 1758), a ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] si era ancora fatta strada, e i papi stessi, Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. , Tēr Komitas Khēōmurgean, fu martirizzato (1707): Pio XI l'ha proclamato beato nel giugno 1929. Apostatare e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] nel viaggio verso il Gran Khān Güyük, e così l'inviato di Innocenzo IV, giunto il 22 luglio a Sira Ordo, a mezza giornata dei nomadi di Mongolia si son dovuti far cristiani al principio del sec. XI. Nel sec. XII, il nonno e il padre di Ong-Khān, il ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] il consolato nelle varie città romagnole si avesse già nel sec. XI (e anche prima, come vogliono gli antichi storici locali), pure papato il mezzo di far valere le sue aspirazioni, e Innocenzo III ottiene nel 1201 da Ottone IV, da lui preferito nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] carità: primo fra tutti, quello di S. Giovanni di Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi fondazioni di ospedali per confratelli e per estranei bisognosi: Innocenzo III istituisce a Roma la confraternita di S. Spirito ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] due forme, come per es., negli atti notarili fino al sec. XI, nei quali dopo la forma di solito soggettiva del testo, è dei privilegi solenni, a cominciare dalla metà del sec. XIII, sotto Innocenzo IV, si adotta un nuovo tipo di documenti che sta tra ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...