UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il duomo. Nella città aveva sede un conte; ma nel sec. XI si hanno pure notizie di un castellano che esercitava pure esso la giustizia arrivò allo scisma. Nel 1721 il capitolo invocò da Innocenzo XIII il diritto di eleggersi un nuovo vescovo e quando ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] e fruttuosi per la ripresa del traffico tiberino. Nel 1692 Innocenzo XII fa costruire il porto di Ripagrande dotandolo di magazzini dei bastimenti provenienti dal mare e nel 1703 Clemente XI ordina la costruzione del porto di Ripetta per l'approdo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] onde gravi rivolte, specialmente in Puglia, agl'inizî del sec. XI. Tra i ribelli che Melo di Bari capeggia nella più vasta sanzionata da un antipapa, Anacleto II, e da un papa, Innocenzo II, viene a corrispondere, in seguito alla caduta del ducato di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] da lui compendiato a uso dei laici. Con la fine del sec. XI appaiono i breviarî nel nostro senso, cioè di raccolta compendiosa di brani romanae curiae) fissatisi almeno a partire dai tempi d'Innocenzo III (1198-1216).
Per conoscere i varî elementi del ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] una reciprocità tanto perfetta che importa comunanza di natura. Così in Matteo (XI, 25-27), e Luca (X, 21-22), quando afferma: " fu poi approvata dal Concilio Lateranense IV (1215) sotto Innocenzo III, in opposizione a quella di Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] che, durante l'interdetto scagliato sulla città da Innocenzo III, pensarono addirittura di farne il centro dell' de Rome, LXVI (1894); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, I-XI, vii, Milano 1901-1934; P. Perali, Orvieto, Orvieto 1919; A. ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dai sacramenti.
Allorché fu pubblicata la Cum occasione d'Innocenzo X, il cenacolo che faceva capo a Port-Royal ; con la bolla Unigenitus dell'8 settembre 1713 Clemente XI condannava 101 proposizioni estratte dall'opera. La condanna provocava non ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] e nei fautori del suo postumo libro Augustinus, di cui furono proscritte (1653) da Innocenzo X, e poi di nuovo da Alessandro VII e da Clemente XI, cinque fondamentali proposizioni (che "vi sono precetti di Dio impossibili"; che "alla grazia interiore ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] cardinali I, IV, VII, X, moderato nelle II, V, VIII, XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e tanto maggiore alla cuspide della il Moro, Ambrogio Varese da Rosate (che predisse a Innocenzo VIII la morte, seguita effettivamente pochi giorni dopo); con ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Borrello", di stirpe salica, verso la metà del sec. XI guerreggiava con il principe di Capua, Pandolfo III, contro il partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...