DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] chierici furono espulsi dalla città. Il 15 dic. 1243 Innocenzo IV intimò al D., al Consiglio municipale e al II, 12, 13 (scoperto e segnalato dal Bertoni in Collectanea Friburgensia, XI-XII, Fribourg 1911) e composto dopo l'agosto del 1258, poiché ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Il Museo e la Galleria Borghese (1893), in Storia dell’arte italiana, XI, Roma 1939, p. 22; G. Incisa della Rocchetta, Il salone pp. 239-243; R. Roani Villani, Due opere di Innocenzo Spinazzi e la decorazione della cappella della Beata Vergine in S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] volta salito al soglio pontificio con il nome di Innocenzo VI, deciderà di inglobare il vecchio ambiente in Paris 1892; J.P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, pp. 77 s.; Lettres communes des ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] M. dovette richiedere l'intervento dei pontefici Innocenzo IV e Alessandro IV. Il primo nel 1251 . Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, codice statutario del Comune di Orvieto, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , con gli archi trionfali per il «Possesso» di Innocenzo X, aveva raccolto il testimone dal padre quale noto 31-48, pp. 243-268; G.C. Argan, S. Maria in Campitelli, in Commentari, XI (1960), pp. 74-86; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e C. R., Roma ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , n. 403, pp. 579 s.; MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler - E. Sackur, Hannoverae 1897, 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 227 s., 230- ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Göttingen 1871, p. 551; P. Ridola, F. d'A. e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp. 11, 128, 174 s., 185, 196, 204; F ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] l’unanimità fu raggiunta, a sorpresa, sul cappellano di Innocenzo IV, buon conoscitore della Germania e della Terrasanta, Jacques da Napoli, biografo di Urbano IV, in Römische Historische Mitteilungen, XI (1969), pp. 59-78; G. Fedalto, La Chiesa ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] e Pietro. Quest’ultimo, creato cardinale nel 1652 da Innocenzo X Pamphilj, vegliò costantemente sulle sorti dei familiari, in d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, mai realizzato, di una nuova accademia, l’ ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] di alcuni santi e di averle baciate con devozione.
Il 1130 fu un anno cruciale per Benevento: la città fu al centro della lotta tra Innocenzo II e l'imperatore Lotario II da un lato, e l'antipapa Anacleto II e Ruggiero II dall'altro e, pur essendo la ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...