Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , di fronte alla residenza del papa di allora, Innocenzo X (della famiglia Pamphili), lo scultore Bernini costruisce la del Re Sole. Il Seicento francese si identifica con i regni di Luigi XIII e di Luigi XIV, il Re Sole. I sovrani chiedono all'arte ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] inizio del 1248 Silvestro, confidando anche nella conoscenza personale di Innocenzo IV, che da cardinale era stato rettore della Marca d inserì s. Silvestro nel breviario monastico. Nel 1729 Benedetto XIII estese la messa e l’ufficio di s. Silvestro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di Rocroi, il 14 maggio 1643, muore anche Luigi XIII.
L’imperatore Ferdinando III viene stretto dagli Svedesi del generale difficoltà con l’elezione al soglio pontificio del filospagnolo Innocenzo X, e il patriziato mercantile delle Province Unite non ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] tal modo il sostegno unilaterale del re santo a papa Innocenzo IV.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, VI, -103.
A. Acconcia Longo, Per la storia di Corfù nel XIII secolo, "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici", n. ser., ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] cattolica (Baldini, 2001, pp. 38-40).
Creato cardinale da Innocenzo IX il 18 dicembre 1591, continuò poi a occuparsi degli 93-165, pp. 142 s., 162 s.; A. Fernández Collado, Gregorio XIII y Felipe II en la Nunciatura de F. S. (1577-1581). Aspectos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] des péchés, del 1270, ispirato dalle disposizioni di papa Innocenzo III per una nuova educazione del basso-clero –, mentre il Chastoiement des dames e l’Enseignement des princes (metà del XIII secolo); in Italia i testi di Francesco di Neri da ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] un nuovo attacco di Ladislao, tanto più che papa Innocenzo VII, che inizialmente aveva sostenuto la ribellione di Raimondello Ladislao di Durazzo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIII (1888), p. 30; C. De Lellis, Marigliano nei repertori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 1859, pp. CXLII, CLXXIX, CLXXXII-VIII, CCI-CCII, CCIV-XIII, CCXVI-XX, CCXXIV, CCXLI s., CCXLVII-LI, CCLX-LXVIII, pp. 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] poi rivendicata dagli Angioini e si trasforma alla fine del XIII secolo in un titolo puramente nominale, da allora ai gli insuccessi delle due ultime spedizioni, il nuovo pontefice Innocenzo III matura la decisione di affermare in modo esplicito ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] una terza, la più grave, gli fu comminata da papa Innocenzo IV nel 1245 durante il concilio di Lione. La guerra contro Casagrande-A. Czortek, Monasteri e comuni in Umbria [secc. XI-XIII]. Appunti e considerazioni da un primo sondaggio, pp. 602-604, ...
Leggi Tutto