Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] evitare che il rinvio dell’acquisizione delle prove fino al dibattimento o ne determini la dispersione o l’inquinamento.
Nel corso delle indagini preliminari il pubblico ministero e la persona sottoposta alle indagini (Indagato) possono chiedere al ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] occorrerà, entro la metà del secolo, produrre almeno metà dell’energia globale da fonti a bassa emissione di inquinanti atmosferici e, alla fine del secolo, eliminare completamente i combustibili fossili. Secondo il documento, se non saranno adottate ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] 7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che l’inquinamento atmosferico è responsabile (tramite le precipitazioni) di almeno un terzo del totale di idrocarburi che raggiungono il mare. Oltre agli ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] navi petroliere, con conseguente sversamento in mare di grandi quantità di idrocarburi, le disastrose ripercussioni dell’inquinamento sull’ambiente marino e costiero hanno imposto l’adozione di nuove norme, di diritto internazionale ed europeo ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] eccessivo di un singolo modo di t.; c) riduzione dei danni ambientali attraverso la diffusione di modi poco inquinanti (ferrovia, navigazione fluviale ecc.); d) riduzione degli investimenti in nuove infrastrutture.
T. e sostenibilità ambientale
I t ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dal loro uso improprio e/o abuso; si è infatti verificata perdita di terre irrigue per salsedine o ristagno idrico, per inquinamento delle acque di falda, per riduzione di fertilità dei terreni, ma esiste anche il rischio di perdite colturali per la ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] e della tecnologia nucleare alle necessità dei paesi in via di sviluppo per combattere la povertà, le malattie, l’inquinamento e raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. I paesi membri sono 173 al 2021, i rappresentanti dei quali si ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] alla fonte, dei danni causati all’ambiente e al principio “chi inquina paga”, in base al quale è l’inquinatore a dover sostenere il costo dell’inquinamento, che non deve ricadere genericamente sulle collettività. Tali principi riprendono quelli ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] debris si è presa coscienza relativamente tardi. I trattati non ne fanno cenno, anzi dedicano scarsa attenzione al tema dell’inquinamento. L’unica norma direttamente applicabile al caso, l’art. IX del Trattato sullo spazio, da un lato si preoccupa di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ’esercizio della nave e dell’aeromobile, con particolare attenzione alla protezione dell’ambiente marino dall’inquinamento. Prescrizioni tecniche sono elaborate e diffuse, con efficacia vincolante, da organismi intergovernativi specializzati (➔ IMO ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...