CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] parte era stata costruita l'arena, ritornano nell'erezione degli archi trionfali: uno provvisorio fuori porta Romana (15 dic. 1807: Comandini, milanese.
Accademico di Brera, il C. dal 1786 insegnò in sostituzione del Pollak, e poi nel 1798 sostituì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si librano in volo su un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole . Il tema dei pannelli e del fregio è quello della pompa (v.) trionfale celebrata da Tito dopo la vittoria riportata in Giudea nel 71 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 152) si può avere un'idea di come fossero tali pitture trionfali (e il Mantegna in base a tale narrazione le immaginò per sacrificare, cinto di corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in calce al cap. III ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Flaccillianum, nel quale al tempo di Giustiniano si conservavano le insegne del potere imperiale (Procop., De beh. Pers., i, teodosiana come un monumentale ingresso isolato eretto per il ritorno trionfale di Teodosio I dopo la vittoria su Massimo, e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] celebrare la vittoria di Azio e la restituzione delle insegne romane sottratte dai Parti a Crasso, che costituiscono un la tipologia della prima età imperiale. Di numerosi altri archi trionfali di età augustea si ha notizia per Roma, ma nessuno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tali figure siano individuabili per i simboli araldici e per le insegne, esse si differenziano del tutto dal r. di Carlo IV nel II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I r. funerari più celebri ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] poiché sotto la tua guida il mondo si è volto trionfalmente verso il cielo, Costantino, il vincitore, ha fondato concessa a papa Silvestro e ai suoi successori, così come le insegne imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e lo scudo che appaiono come segno del nomo saitico, figurano come insegna di navi e son raffigurati in un edificio che va inteso come il di edifici per i loro committenti imperiali. L'arco trionfale divenne un s. per onorare l'imperatore; il Forum ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a.C. venne eretto al dio un tempio decorato riccamente da ornamenti trionfali e da una statua di culto creata da un artista greco. Questa statue sedute e barbate: quella di destra detiene le insegne imperiali, scettro e globo65. Su monete a partire ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] a colori).
La più dettagliata descrizione di tali pitture trionfali è quella di Giuseppe Flavio (vii, 143) per della Tomba di Anfushi: B. R. Brown, op. cit., tav. xxviii S. Insegne di botteghe: A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, fig. a pp. ...
Leggi Tutto
trionfale
(ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, un trionfatore: l’entrata t. delle...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...