Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] lunghezza del paese fino a confluire nel Syrdar´ja, e il Ču, che scorre lungo il confine con il Kazakistan. In una insenatura del Tian Shan si trova il lago Issyk, profondo quasi 700 m.
Dal 1989, data dell’ultimo censimento ufficiale dell’URSS, la ...
Leggi Tutto
Città e piazzaforte marittima sulla costa gallega; capoluogo di partido judicial (482 kmq., 50 mila abitanti) nella provincia di La Coruña. Il centro si sviluppa sulla sponda destra del fiume omonimo, [...] che forma la parte NE. di un sistema di rías, alla cui estremità opposta è La Coruña. Le quattro insenature, in cui il sistema è diviso, corrispondono a quattro valli fluviali affondate; quella a cui dà nome el Ferrol, e che s'identifica con il corso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] -2000 a.C.) è testimoniata da un insediamento di stile urbano sul Kastro di Parikia, una collina alta 15 m nei pressi dell’insenatura del porto, dove, su un’area estesa per 200 m2, nel 1900 O. Rubensohn portò alla luce una fitta serie di costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] essere qui ricordati quelli della città di Samharum (o Samhar) sorta attorno al II sec. d.C. sul lato orientale di una insenatura (Khawr Rori) 40 km a E di Ṣalāla, quasi sicuramente sul sito del porto di Mòscha legato al commercio dell'incenso e ...
Leggi Tutto
ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] preromana; il nome Stano, ben testimoniato in età medievale, sembra meglio riferirsi alla posizione dell'abitato in una insenatura adatta agli approdi.
Lo sviluppo del vicus dovette infatti dipendere dalla sua posizione di ottimo porto naturale sul ...
Leggi Tutto
SPEKE, John Hanning
Attilio Mori
Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864.
Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] lago alla lat. di 2°24′, che gl'indigeni con termine generico chiamavano Nyanza e che da lui fu battezzato Vittoria. All'insenatura sud-orientale raggiunta fu dato il nome di Golfo di Speke. Lo S. fece poi ritorno a Tabora, dove si riaccompagnò col ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] nel tratto fra il confine con l’Algeria e il Capo Bianco; più a E, fino al Capo Bon, dove si apre la profonda insenatura del Golfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, con lagune e laghi costieri. La costa orientale si sviluppa da N a S ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , verso la scogliera ove si apre il piccolo porno dei Trogili e, un po' più a nord-ovest, un'altra piccola insenatura, nella quale comunemente, in base alle indicazioni di Tucidide, si suole ubicare il Leon. Alla Scala Greca (forse da Turris Galeagra ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] dal re del titolo di conte di Cortellazzo. Preparò abilmente e personalmente diresse l'audacissima scorreria di motoscafi nella insenatura di Buccari (10 febbraio 1918), a cui partecipò Gabriele d'Annunzio: impresa per la quale gli fu più tardi ...
Leggi Tutto
MOMBASA (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] . Il primo e il principale accessibile anche a navi di considerevole immersione, noto col nome di Kilindini Harbour, di cui l'insenatura più profonda che s'interna nella costa, è detto porto Reitz; l'altro, Porto Tudor. Il movimento portuale venne ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...