Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] congiungente x(t0) e x(t0+δ). Per essere precisi, sia Cp,q l'insieme delle curve da un punto p a un altro punto q. Sia L la funzione Riemann e può essere ottenuto aggiungendo un ‛punto all'infinito' al piano gaussiano C.
Dato che ogni punto di ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] curva modulare X0(2). Analogamente al caso di X0(1), l'insieme dei punti complessi di X0(2) è isomorfo a P1(C); in ). La 'funzione L archimedea' di E è definita come il prodotto infinito
dove s è una variabile complessa. Una stima degli ap mostra che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] base, ossia che il cerchio è un poligono con un numero infinito di lati, fu ripresa nel 1544 da Michael Stifel nel suo si rifecero alle idee di Stifel, e per ottenere un insieme più fitto dei valori che fungono da numeri nella successione geometrica ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] che, nel caso delle superfici rigate (ossia contenenti infinite rette) di grado d dello spazio ordinario P3, se ri ≥ 0 per ogni i = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insieme di tutte le funzioni razionali f tali che (f) + D ≥ 0 è chiaramente uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] dieci canoni della matematica cinese, sono descritti un insieme di dieci termini per tali potenze (il primo di 565-580), mentre il lato della sezione quadrata misurava 0,7 cm ca. Infine, la Storia della dinastia Sui (Suishu, VII sec. d.C.) menziona ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di Kepler, v. oltre), otterremo ancora una volta un insieme di orbi che non hanno contatto tra loro. La , non solo aveva suggerito la possibilità che il mondo fosse infinito, ma sosteneva anche che non era possibile decidere con l'osservazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] un'enumerazione di 'scoperte isolate'", ma "il raffronto di insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e le si riferisce a una molteplicità di cose, a volte a un numero infinito di cose concrete. Se i nomi si riferiscono alle cose, i ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] basarla sul sapere scientifico porterebbe a un circolo vizioso. Infine, mentre in una tecnologia il fine è prefissato dall il fine generale dell'iniziativa.
Una ‛prassi tecnica' è un insieme di successioni di atti concreti; una ‛tecnica' è un modo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ) e, in quest'ultimo caso, se questi atomi fossero di numero finito oppure infinito. Stabilendo una corrispondenza biunivoca tra elementi di insiemi (finiti o infiniti), per esempio tra i punti che costituiscono il diametro del cerchio e quelli della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per il prione possono contrarre le patologie. Per l'insieme delle sue scoperte Prusiner riceverà il premio Nobel 1997 , a1, a2, a3,… e la vittoria (dopo un tempo infinito) è attribuita al primo giocatore se la successione (an) risultante appartiene ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...