Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] sé con un'altra rappresentazione del paese, e così via, all'infinito. Royce ammette, tuttavia, che questo esempio, e gli altri fatti far dipendere dal suo comporsi meccanico con altri dati l'insieme reale. L'analogia con l'intenzione umana dà all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] La sua fortuna fu alquanto diversa nel Rinascimento, quando, insieme a molti altri testi classici, furono pubblicate le opere di la materia occupa l'intero spazio ed è divisibile all'infinito, negando così sia l'esistenza degli atomi sia quella del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e la crescita e i vari processi vitali, dell'insieme così ridefinito fanno parte la percezione sensoriale, l' di fronte a un lupo o a un qualsiasi altro animale pericoloso. Infine, l'esperienza passata, o meglio le precedenti modalità di flusso degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] che si verificano nell'atmosfera, sulla superficie e anche all'interno della sfera terrestre, trattate nei Meteorologica). Seguiva, infine, un insieme di discipline relative al mondo della vita: una scienza dell'anima, che indagava le operazioni e le ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e con il suo corpo formò il Cielo e la Terra. Infine Marduk assegnò un posto a tutti gli dei e creò gli "Anzi - secondo lui - se si fosse sprecato un po' meno tempo a stare insieme e a convincere gli altri a fare lo stesso, e se ne fosse dedicato un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] essi siano uno solo o molti, di numero finito o infinito, materiali o immateriali, quali altre caratteristiche abbiano e così suo atteggiamento nei confronti della tradizione medica è nell'insieme molto ricettivo; egli rispetta l'autorità 'degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] circolata per venti anni in diverse versioni manoscritte, fu infine pubblicata ad Amsterdam nel 1748. Nel dialogo fontenelliano, incoerente di idee bensì l'applicazione e lo sviluppo di un insieme di intuizioni iniziali a mano a mano che il concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] sul ruolo dell’individuo umano – della sua finitezza e insieme della sua libertà – all’interno della società e di fronte mira semplicemente a superare la differenza tra il finito e l’infinito, tra gli oggetti e la ragione, ma a mostrare le ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e le modalità.
Oggi la medicina dispone di un infinito armamentario di tecniche e di farmaci per sconfiggere la malattia giudizio. Negli Stati Uniti simili casi giudiziari, insieme alla crescente attività legislativa nei diversi stati, obbligherà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] per partecipazione, è in uno stato di permanente inquietudine e di strutturale squilibrio, tutto teso verso l’Infinito e insieme messo a repentaglio dalla contingenza e dal male.
Abbastanza eccentrico rispetto agli indirizzi precedenti è un filosofo ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...