L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] come plurali cosiddetti collettivi (indicanti, cioè, un insieme di cose dello stesso genere; ➔ collettivi, nomi iə]). Qui il condizionale è quello in /-ia/ derivato dalla sequenza infinito + imperfetto indicativo (facere + habeba(m)). È poi da notare ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] concetti che gli utenti possono alterare volontariamente quasi all'infinito. Soltanto avendo i concetti, i segni per degli esseri umani utilizza la modalità parlata, il quadro d'insieme deve focalizzarsi sui due tipi di lingue dei segni che ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] linguistico può essere definito come «un insieme di proprietà correlate gerarchicamente e di strategie che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude
(Giacomo Leopardi, “L’infinito”)
b. Teresa e suo padre se n’erano iti con Odoardo [n] ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] nella pianificazione, i due tipi di disfluenza spesso occorrono insieme, come si può vedere nel testo qui di A: non so proprio a chi chiederlo
B: a Maria?
Possono infine considerarsi frasi senza verbo a pieno titolo quelle espresse da marcatori del ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] altre per lingua e cultura, e definite oggi, nel loro insieme, la Lombardia siciliana (➔ gallo-italica, comunità). Ma un a sud di Nicastro e Catanzaro;
(f) lo scarso impiego dell’➔infinito in diversi tipi di frasi (cfr. oltre), che comincia a sud ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] si attacca è detta il suo ospite.
L’insieme dei clitici è un caratteristica tipologica importante dell’italiano C’hai la macchina? – Sì, ce l’ho (* sì, l’ho)
Infine, il clitico la ha trasparenza ridotta in verbi come farcela, passarsela, smetterla. Il ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] ).
Costituisce un caso a sé l’infinito con il valore di interrogativa indiretta, che, il più delle volte, si trova con il verbo sapere negato, ma anche insieme ad altri predicati come il verbo riflettere:
(33) Zeffirino non sapeva bene che pensare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] necessario insegnare agli apprendisti scribi innanzitutto un insieme elementare di segni sillabici. Nelle liste, del testo la prima parola è costituita spesso da un verbo all'infinito, seguito da un elenco di suoi usi specifici e da vocaboli affini ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] in una frase viene cambiato, interi sintagmi si spostano insieme. Non è possibile spostare le singole parole, ma non è necessariamente un SN, ma può anche essere un ➔ infinito:
(28) Le galline incominciarono a preoccuparsi e furono prese da forti ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] regionale romano (per la perifrasi stare a + infinito, per la forma apocopata dell’infinito cercà, per la forma dell’art. indeterminativo ’na ma non variano per registro);
(b) un insieme di tratti marcato diafasicamente (ma non diastraticamente; cioè ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...