LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] dell'altezza h del tipo q = α + βh, l'attenuazione e il ritardo più fredde e più limpide, e quindi il limite di visibilità è maggiore che d'estate. D' uno dei redditi maggiori ai pescatori, insieme col coregono; la bottatrice preferisce invece ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] quale ogni elemento è ridotto al limite necessario alla resistenza, come è S. Front a Périgueux presenta un insieme di cupole su pianta a croce la calotta semisferica, per y = r, cioè α = 0°, si ha:
Per y = 0, (α = 90°), si ottiene
Per a = 51°, 50 ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] chiusura di un insieme definendo le successioni convergenti a un punto limite, per mezzo di Cov(X) e v: Y → X è un C-morfismo, allora il prodotto fibrato per v e uα esiste per ogni α e v-1(uα) ∈ Cov(Y); 3) se {uα} ∈ Cov(X) e {vαβα: Xαβα → Xα} ∈ Cov ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ma non si sa nemmeno se, per p che tende all'infinito, esista il limite di R(p, p)¹/p.
Il legame tra il principio dei cassetti e i insiemi chiusi disgiunti omeomorfi a dischi, corrispondenti agli ipervertici σ e agli iperarchi α, e tali che un insieme ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] ferro α- carbonio di ricottura (grafite eutettoide).
Le concentrazioni dei punti singolari sono: E′, 1,3%, limite di la ghisa malleabile, sebbene abbia requisiti meccanici nel loro insieme inferiori, allorché si tratta di ottenere getti molto ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] il rapporto α = (a - b)/a. Le misure astronomico-geodetiche furono perciò dirette a misurare, insieme con il l'età delle rocce a 570 milioni di anni. È questo un limite molto basso per l'età della Terra, perché dobbiamo tenere presente che ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] idriche che potrà essere considerato insieme con l'i. del che non debbono produrre emanazioni inquinanti oltre i limiti fissati nel regolamento (d.P.R. 22 toron si diffondono nell'atmosfera, emettendo particelle α nel giro di poche ore o pochi giorni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] in generale il risultato di un vasto insieme di competenze, di una squadra di progetto della cella. Tale tempo τe sarà proporzionale (α) al rapporto Q/Imedia dove Q è la allocare il microcircuito pone un limite superiore al numero di funzioni che ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di una particella α, si trova che ciò deve avvenire per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in date le forti interazioni tra particella e particella). L'insieme dei nucleoni viene trattato con un gas degenere, e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...]
3]
È la VEI in intensità e direzione che definisce l'iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera d'influenza temperatura raggiunge limiti inaccettabili, le alette si aprono; così si modifica il valore di α/ε, ...
Leggi Tutto