Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] diverse trasformazioni: così Ac2 indicherà la presunta trasformazione α→β (per il f. puro, in tal intermedie fra le due strutture limite possibili e cioè l’austenitica , Australia, India e Russia, che insieme coprono il 70% della produzione mondiale ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] , calcolato attraverso appropriati passaggi al limite, di una funzione non limitata; oppure l’i. esteso a un insieme non limitato. Per es.:
1 di C; c) le ascisse di A e B siano due funzioni α(y), β(y) continue in tutto l’intervallo (y1, y2). In ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] dell’angolo d’incidenza (o incidenza) α del profilo. La fig. 3 riporta Particolare menzione però occorre fare degli insiemi di ali e corpi affusolati, negli resistenza di attrito e dell’effetto dello strato limite (strato di fluido in cui la velocità ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] illustrare in un’equazione differenziale ordinaria a una variabile,
con α e β costanti, di struttura simile alle equazioni di teoria di Kolmogorov corrisponde al caso limite di dissipazione su un insieme non frattale tridimensionale. Il modello ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di misura, è necessario stabilire un insieme di regole per poter assegnare valori numerici data temperatura, il prodotto della pressione p per il volume V nel limite p→0. Dalla [2] segue:
dove α=100 A0/(A100−A0) è, per tutti i gas perfetti, una ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] moltiplicata per exp(−αr), con α costante di attenuazione, in Np/ diffratta (fig. 1), che nel loro insieme costituiscono l’onda di terra. Nella realtà, che la frequenza è inferiore a un determinato limite detto massima frequenza usabile (MUF), il cui ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] poterla confondere con il suo seno (senα∼α), allora si è nel caso elementare delle di g (p. geodetico). Inversamente, noto che sia insieme a T, m e δ il valore di g che se ne possa variare entro certi limiti la lunghezza ridotta e quindi il periodo ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] che in esse non intervengono le forze interne (che, come insieme di forze a due a due uguali e contrarie, hanno, lo stesso dato iniziale; il parametro α è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limiteα → 0 gli errori di approssimazione ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] l’angolo r′ è legato a r dalla relazione r+r′=α mentre l’angolo r è legato a i dalla relazione seni/ r′, è maggiore dell’angolo limite corrispondente alla rifrazione dal p. verso sezione poligonale e sono riuniti insieme da una sostanza cementante. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] come un insieme di proprietà immaginarie, il m. può poi diventare un semplice schema concettuale e, al limite, un equivalentemente, se è vera in ogni m. di T. Due strutture U(α) e U(β) si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se ...
Leggi Tutto