La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] m e n, converge a un limite x.
Lo spazio è separabile se è unione di un insieme numerabile S e del suo derivato S C[a,b], allora esiste una funzione reale a variazione limitata α(s), definita sull'intervallo [a,b], tale che la rappresentazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di tipo finito, mentre l'insieme delle parole prive di quadrati non lo è. L''entropia' h(S) di un subshift S è il limite di (1/n)log un razionali. Infatti, sia s la successione:
[12] sn=⌊(n+1)α⌋−⌊nα⌋,
dove α=1/φ2 con φ=(1+√5)/2, e dove ⌊x⌋ è il ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] D′ e si definisce Dαg per ricorrenza:
〈Dαg, ϕ> = ( − 1)∣α∣ 〈g, Dα ϕ >.
In tal caso, se u ∈ D′, siamo in -differenziale' ∂J(u) di J nel punto u:∂J(u) è l'insieme degli elementi p∈V′ tali che
J(v) − J(u) − degli ‛strati limite' e degli sviluppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] il 'coseno iperbolico' di α definito da cosh α=(eα+e−α)/2, mentre le costanti c1 in U, che si possono caratterizzare come limiti di 'successioni minimizzanti' di F, dove del funzionale
dove Ω∖S indica l'insieme dei punti di Ω che non stanno ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ℑ. In altre parole ℑ* è l'intersezione di tutti gli insiemi dotati della proprietà che, se A è in ℑ, allora Ac è segue:
I(n) - I(n-1) = α. (3)
Possiamo poi esprimere la (3) lineare può quindi essere derivato, al limite, da un modello che campiona gli ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] lineari.
Se supponiamo che esista il limite definito da
[22] formula
esso è l'indice i vari su un insieme continuo (per es. vx(r; sono i tempi aleatori fra l'emissione di una particella α e la successiva allora evidentemente Na(t) rappresenta il ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] =(S,Σ,Π,s′,p′,F,∂) è allora l'insieme L(M)={α tali che ∂(s′,α,p′)=(f,w), f ∈F}. (Si noti che se risulta ∂(s,α,w)=(r,ε), si ha ∂(r,c,ε) non in L(M). Non esiste però in genere un limite superiore al numero di mosse necessarie a M per accettare una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] affrontato per le tre curve insieme, né hanno elaborato una teoria del compasso forma con l'asta BC, e dall'angolo α dell'asse con la base del compasso. Il tiralinee ha hanno ordine, esse non hanno allora né limite [ḥadd, che si traduce anche con ' ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] 38] ha una soluzione se e solo se h_ appartiene all'insieme
[45] formula.
Ih−≠0 è un intervallo poiché se h− molto grande. Il loro valore limite dLS[f,Ω], chiamato per ogni (ũ,ū)∈C, più grande di α per ū sufficientemente grande. Dunque [26] ha una ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] proprietà di autosomiglianza. Matematicamente si può pensare a un processo limite, in cui la scala minima tende a zero o la d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che ...
Leggi Tutto