La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'turbolenti' i moti dei fluidi che tendono a un insieme ω-limite che non è né vuoto, né un punto fisso, Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime di densità per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] una successione di insiemi {Sα:α∈k}, con α∈Sα, e tale che per ogni sottoinsieme X di k l'insieme {α∈X:Sα=α} è stazionario in dire un cardinale regolare più che numerabile e fortemente limite, quindi punto fisso regolare della funzione che enumera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo p+q)/2] cos[(p−q)/2] oppure senα cosβ=[sen(α+β)+sen(α−β)]/2, dove p+q=2α e p−q=2β.
Questo alle idee di Stifel, e per ottenere un insieme più fitto dei valori che fungono da numeri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] araba dell'insieme dei sette α>β.
Per stabilire la proprietà isoperimetrica egli dimostra quindi che l'area di un cerchio è come un 'limite' di una successione crescente delle aree di poligoni regolari. Nella dimostrazione suppone che questo limite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di
Le derivazioni di varie forme del teorema del limite centrale effettuate da Laplace e da Poisson, che in α; dunque:
Nella [17] α, che caratterizza il livello di significatività, e β, che definisce la regione critica ‒ ossia l'insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] /d2) tra i cerchi di base.
L'insieme delle proposizioni contenute nel trattato di Ṯābit ibn mezzo dei poli G e I, cioè l'angolo α, si propone di costruire l'immagine di un . Questa volta l'autore si limita a enumerare i casi, sviluppando soltanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] iq (Tavola dei minuti), un insieme di cinque funzioni ausiliarie, fa un equivalente a
con a>b e 0°⟨α⟨180°, e dove gli archi incogniti x e -2+rk-1)-60-k Dqk.
Il commentatore si limita a riportare il calcolo delle prime cinque posizioni a partire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ] x2+(c−d)=bx.
Le due operazioni insieme hanno lo scopo di ridurre l'equazione originaria che, se esistono α e β tali che (f−g)(α)>0 e (f−g)(β)⟨0, allora esiste γ compreso tra α e β tale l'epoca: si arriva ai limiti di una ricerca condotta senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Orléans e, con una decisione al limite del ridicolo, in settembre Cauchy seguì in un gruppo G (definito come l'insieme degli elementi B che commutano con A, ovvero finito G, definendolo come una funzione α da G al gruppo delle radici complesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] vengono detti 'interi ciclotomici' e il loro insieme si denota con ℤ[ζn]. Ci limiteremo qui b non quadrato) e per ogni primo p, dove N(α) denota la norma nel campo quadratico Q(√b). Il (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, ...
Leggi Tutto