Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] relativamente giovane e un insieme di conoscenze operative in funzionante ora in continua e con potenza limitata, legge lo stato di magnetizzazione del disco , per angoli di incidenza fra nucleo e mantello, ῳ, minori di un angolo critico ῳc = arcsen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] consideravano quel progetto di ricerca troppo limitato. Nel 1807, Jean-Baptiste-Joseph , p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart (1791-1824) era proporzionale a senω/r2, dove ω era l'angolo formato dalla direzione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] t. Il metodo, soggetto ad alcune limitazioni sulla simmetria dei coefficienti, evita l' periodica instabile, un insieme di soluzioni asintotiche che
dove V è la velocità angolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] intorno al centro con una velocità angolare ω(r) dipendente dalla distanza r. moto del Sole o il moto d'insieme di una data classe speciale di stelle e a tubo. Ne consegue che esistono forti limitazioni per quanto riguarda i punti che l'orbita di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] , come nel caso consueto, la traccia della curvatura Ω=∇1∇2−∇2∇1 è indipendente dalla scelta della V*)
e può essere un insieme di Cantor, cioè può essere gruppo discreto; quindi non è certo opportuno limitarsi ad algebre commutative. Sia A un'algebra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] l'emergere della teoria degli insiemi, l'idea di considerare come oggetti di indagine insiemi di funzioni definite in sottoinsiemi piccole di un numero reale positivo ω. La funzione f(x,y) sia limitata inferiormente e superiormente in ciascun τk ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] Questa traiettoria è generata dai muscoli che, nel loro insieme, devono applicare sull' articolazione del gomito una coppia C(Q,t):
C(q,t) =M(q, ω, α). [5]
Dalle equazioni [3] e [4 tende a raggiungere un valore limitante, per poi diminuire quando la ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] calcolo o come a una conseguenza di leggi della natura. 0, mettendo insieme i due concetti, se sia il caso di trattare le leggi della cifre necessarie a specificare Ω. Questa limitazione nasce dal fatto che ciascuna cifra di Ω viene prodotta in modo ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] (A) si chiama ancora ‛insieme risolvente' ρ (A). Contrariamente al caso di un operatore limitato, lo spettro può essere vuoto Banach di dimensione infinita, un esempio (non banale) tale che ω (A) > s (A). Si ha ω (A) 〈 0 quando esiste un τ > 0 ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] F(xs) = 0 (4)
dδx/dt = [∂F(x)/∂x]xsδx = Ω (xs) δx. (5)
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in , dato un certo insieme di condizioni, si trova , R., Tèl, T., Weak-noise limit of Fokker-Planck models and nondifferentiable potentials ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...