• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6417 risultati
Tutti i risultati [6417]
Biografie [1541]
Storia [918]
Arti visive [805]
Religioni [460]
Archeologia [474]
Diritto [433]
Temi generali [349]
Geografia [248]
Letteratura [301]
Economia [281]

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] su di essi definite è la topologia generale. Fra le nozioni che essa definisce vi sono quelle di insiemi aperti e chiusi, di interno e chiusura, di frontiera e intorno, di → compattezza, → connessione, metrizzabilità; essa studia inoltre gli ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

BRUNI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Matteo Aldo Mazzacane Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] ). Come consulente apprezzato, del resto, esperto conoscitore dei testi della tradizione giuridica e delle consuetudini cittadine, insieme aperto ai risultati della recente giurisprudenza umanistica, il B. trascorse a Rimini gli ultimi anni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] disuguaglianza: Una funzione convessa, definita su un insieme aperto, è sempre continua ma non è detto Cinquanta del Novecento. Si dimostra che, se f è convessa, allora risultano convessi gli insiemi di livello Ck = {x: f(x) ≤ k, k ∈ R}. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

convessita generalizzata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convessità generalizzata Angelo Guerraggio Termine che designa gli studi tesi a estendere le proprietà delle funzioni convesse (o concave) – almeno quelle ritenute essenziali in un determinato contesto [...] semplice problema di ottimizzazione libera, l’ipotesi di convessità sulla funzione obiettivo (supposta dunque definita su un insieme aperto di ℝν) assicura che ogni punto stazionario (che cioè annulla tutte le derivate parziali prime della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

spazio, base di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio, base di uno spazio, base di uno insieme di elementi di uno spazio attraverso i quali è possibile esprimere tutti gli elementi dello spazio stesso. ☐ In uno → spazio vettoriale, una n-pla di vettori [...] solo se risulta ☐ In uno → spazio topologico X con topologia T una collezione B di aperti di T è detta una base della topologia o base dello spazio topologico se ogni insieme aperto di T è unione (finita o infinita) di elementi di B. Si dice che la ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COMBINAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO

Cantor, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, polvere di Cantor, polvere di particolare sottoinsieme dei numeri reali, detto anche insieme ternario di Cantor, costruito con il seguente procedimento: si considera un segmento di lunghezza [...] per esempio l’intervallo chiuso [0, 1], lo si divide in tre parti uguali e si rimuove la parte centrale, ossia l’insieme aperto Gli intervalli che rimangono sono [0, 1/3] e [2/3, 1]. Si itera il procedimento sugli intervalli rimasti, cancellando di ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – GEOMETRIA DEI FRATTALI – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME COMPATTO – INSIEME CHIUSO

disco topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

disco topologico disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] di un numero fissato r > 0. L’insieme dei dischi topologici aperti di uno spazio X dotato di una metrica d forma una base per la topologia indotta dalla metrica d. Ciò vuol dire che qualsiasi insieme aperto di M si può ottenere come unione di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – FIGURA GEOMETRICA – SOLIDI PLATONICI – INSIEME APERTO – TOPOLOGIA

interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

interno interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] numero reale. □ In uno spazio topologico X, un punto P è interno a un insieme A se esiste almeno un aperto di X contenente P e formato tutto da punti di A. Un insieme aperto è fatto tutto di punti interni e la proprietà di un punto di essere interno ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO

Baire René-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baire Rene-Louis Baire ⟨bèr⟩ René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni [...] a classi <n. ◆ [ALG] Condizione di B. e misura di B.: un sottoinsieme A di uno spazio topologico soddisfa la condizione di B. se esiste un insieme aperto O e due insiemi di prima categoria P1 e P2 tali che A=(O P∪1)P2. Una misura definita su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baire René-Louis (2)
Mostra Tutti

chiuso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè [...] del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico che sia il complementare di un insieme aperto. ◆ [TRM] Sistema c.: sistema che può scambiare energia, ma non materia, con l'esterno: v. termostatica: VI 203 f. ◆ [ALG] Superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 642
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali