Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ma per la sanzione che esso comporta. L'ordinamento giuridico è un sistema di norme. Ma ciò che 'uomo nel suo giudizio di ciò che è bene e di ciò che è male. Ma l quanto spirito d'un popolo", che è insieme la legge che penetra tutti i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] gli storici (Astuti, Paradisi) hanno posto molto bene in rilievo come i poteri pubblici territoriali avessero rettitudine. Ordini concettuali se si vuole generici, ma appunto per ciò passibili di applicazioni svariatissime, tenute insieme però dalle ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] qui, insieme con le caratteristiche formali della generalità e dell'astrattezza, l'altro dato, di ordine per così (o accettazione) si penta, e decida che l'affare non gli va più bene. Fino a che il contratto non è formato, egli può allora revocare la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delle diocesi francesi le dimissioni dalla propria sede per il bene della Chiesa: su centosette vescovi dell'"Ancien Régime" ancora insieme a lui si rinchiuse nel Quirinale. Infine, in un decreto firmato a Vienna il 17 maggio 1809, Napoleone ordinò l ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] servizio non solo della propria ascesa sociale, ma anche del bene comune, le proprie doti. Esse non si limitavano ad una tenuta insieme solo dalla curiosità o dagli interessi di P. e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il loro proprio ordine ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada bene, conduce alle famiglie o allo Stato, o anche a enti contanti, il mercato a termine è insieme un mercato dell'effettivo e di futuri (futures).
Gli ordini in borsa possono essere dati 'al ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dello scisma, come avrebbe bene illustrato il cardinale Jean Fraçon d'Aragona, l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato da V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 28, 1978, pp. 273-301.
M ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ancora] che sotto la maschera del bene, pretende di conciliare la giustizia con , diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordine di S.S. papa Pio X. La catechesi dottrina cristiana nel suo insieme. Non venivano indicati ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Niccolò III, nel 1278, lo inviò, insieme al cardinale Matteo Rosso Orsini, presso Carlo Tale elenco rivela altrettanto bene come le fortune patrimoniali dove il 20 maggio, dopo essere stato ordinato sacerdote, fu consacrato e coronato pontefice nella ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] a 16 anni, munito dei soli ordini minori, venne nominato canonico della collegiale fecero si che fosse accolto molto bene dal governo e dagli ambienti tenute in varie occasioni: tutte furono riunite, insieme ad altre inedite, in un unico volume ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...