Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] tal modo Socrate mostra come essi fondino la propria vita su insiemi incoerenti di credenze e mira a far nascere in essi il più vista come un’alternativa radicale alla filosofia, ma un complemento di essa. Nel Mediterraneo la presenza di ginnasi e di ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] a sinistra, quando il costituente dislocato è un complemento oggetto. In questo caso il pronome oggetto si mai (Little Tony, “Cuore Matto”, 1967)
(90) insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli,“Insieme a te non ci sto più”, 1968)
(91) caramelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] e c’è tante cose da fare; anzi una sola, fra tutti. Andare insieme”. Dopo i primi combattimenti, come emerge dalle esigue pagine del suo Diario di di Emilio Lussu, volontario come ufficiale di complemento, vuole essere nelle intenzioni dell’autore una ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] genetica. Si riconosce anche che nelle cellule somatiche originate dallo zigote vi è un insieme di cromosomi ‒ il corredo o complemento cromosomico ‒ composto da coppie di cromosomi morfologicamente simili fra loro ‒ i cromosomi omologhi ‒, il ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] serie, tanto da costituire, con quest'ultimo, il normale complemento del programma cinematografico di sala. Paul Terry produsse, nei e altri. E pure francese è René Laloux, autore insieme a Roland Topor del lungometraggio La planète sauvage (1972; Il ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] in una frase viene cambiato, interi sintagmi si spostano insieme. Non è possibile spostare le singole parole, ma una grande in (21), privo in (23) e caldo in (24), o da eventuali complementi come sonora in (21), convinta in (22) e privo (in 23):
(21) ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] il panorama delle varietà dell’italiano con l’insieme delle loro varietà di apprendimento, che fanno parte descritto nella principale, precedono le completive, che costituiscono il complemento di un predicato, e le relative, che modificano un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] vistosa evocazione della città pagana, lo fece incorrere, insieme ad alcuni amici, fra cui Bartolomeo Sacchi detto il dei luoghi, dei costumi e delle istituzioni come complemento fondamentale della storia, ma una tempra diversa di filologo ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] invariabili e fanno parte di quell’insieme di elementi denominati anche particelle perché materialmente mondo (Baricco 1995: 45)
Va aggiunto inoltre che, quando il complemento consiste in un pronome personale o riflessivo, le preposizioni improprie ( ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario che costituivano, all'interno della cinta muraria, un complemento delle fabbriche religiose e sovente anche delle abitazioni ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...