• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [10489]
Diritto [510]
Biografie [3778]
Storia [1741]
Arti visive [1056]
Religioni [780]
Letteratura [573]
Archeologia [474]
Economia [427]
Temi generali [413]
Geografia [304]

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] 5r e 4v), lo ius commune non era altro che l’insieme delle direttrici che scaturivano dalla consuetudine interpretativa. Un’osmosi tra strumento essenziale per adeguare il diritto al sorgere continuo di nuovi negozi. E tuttavia l’affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] mal connesso che una scuola dottrinale, più un insieme di istanze fondate su sensibilità individuali socialmente orientate che seguire l'individuo in tutte le sue attività e nel suo continuo sviluppo (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ’inevitabile genericità e approssimazione di ogni definizione, l’insieme di regole, elaborate dagli operatori economici o, se degli interessi del loro ceto, in cui le regole erano continuamente create dall’uso del commercio ma che comunque i mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] , nell’ipotesi di atto introduttivo, l’efficacia probatoria continuerebbe a essere subordinata alla presenza di una dichiarazione allegata della funzionalità del sistema di giustizia nel suo insieme, e alimenta una intollerabile crisi del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] successivi l’approvazione di questa legge, la Chiesa cattolica continuò a rivendicare l’esigenza di ottenere di fronte allo concessione costituì uno dei prezzi più pesanti che, insieme alla rinuncia statale alla sovranità in materia matrimoniale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] concetto specifico, non un singolo atto di commercio, ma un insieme di atti di commercio, un «complesso di operazioni», una soggettivamente nell’intenzione di dedicarsi in modo stabile e continuativo ad una serie di affari dello stesso genere». La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] prospettiva esso costituisce dunque il luogo di un’identità in continuo divenire, in sé intrinsecamente plurale (Häberle, P., Costituzione promozione di un’entità sempre in fieri, cioè di un insieme di beni, e soprattutto di attività che sono, o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] anche tempi, responsabilità e procedure per l’aggiornamento continuo dei livelli di assistenza. Le interazioni tra pubblico contenimento della spesa. L’accreditamento è, infatti, insieme all’accordo, il principale strumento di programmazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] riservate alla lezione, in incontri che appassionano gli studenti e continuano nel secolo seguente e nel Trecento, emblema di una prassi di additiones alla Glossa ordinaria. Esse rappresentano, insieme all’ingente arsenale di quaestiones, disputate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] criteri che si applicano ai singoli prenditori: l'insieme delle cambiali detenute in portafoglio dalle banche può essere , i certificati di deposito possono essere emessi in flusso continuo, in quanto richiesti dai risparmiatori. La loro durata può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
contìnuo³
continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali