FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] pisano il F. collaborò con V. De Vit al rifacimento del Totius Latinitatis lexicon di E. Forcellini (Prato 1858-1875) e continuò con la sua consueta produzione. Unica pubblicazione degna di nota è la ristampa di alcune epigrafi composte da Schiassi e ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] di una o più parole, intendendo per comprensione l’insieme dei tratti o caratteri specifici del contenuto della o delle metafora) per indicare sostituzioni per contiguità fissate dal continuo proferimento delle stesse nella nostra tradizione. L’ ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] dove il Tasso «è tutto musica e spirito, concettoso insieme e sentimentale» (De Sanc-tis 1996: 567), i Tasso 1959: 399), in grado di determinare una dissimmetria tra il continuo della linea sintattica e i confini della norma metrica, quelli dell’ ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] per il Teatro San Cassiano realizzando, da solo o insieme a Zeno, dieci drammi e una tragicommedia per musica, agiato; in ottimi rapporti con l’imperatore Carlo VI, continuò a mantenere contatti in Italia con intellettuali, politici e diplomatici ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] primi mesi del 1946 la denuncia fu archiviata e Perrotta continuò le sue attività universitarie tra le quali vi fu, papiro di Dongo, Milano 2005, ad indicem. Per un profilo critico d’insieme, E. Paratore, G. P., in Letteratura italiana. I critici, IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] cantiche (quelle non commentate pubblicamente) l'"esposizione litterale" è invece fusa "insieme col testo et allegorie" (II, 3).
Proprio il continuo e imponente impegno di interpretare le allegorie dantesche costituisce la caratteristica più marcata ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] gestione separata del coro. Ciò nonostante il D. continuò ad insegnare e nel 1574 fu approvata dai procuratori una nella cappella di S. Marco: il 4 marzo 1577 fu assunto insieme a tre colleghi dalla Scuola grande di S.Rocco. Le confraternite infatti ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] elementare, l'unico periodo di studi regolari. Continuò da autodidatta prendendo ben presto coscienza di una vocazione La Libra del '29. Costò al suo autore l'appellativo di "ingenuo" insieme con G. Pacher, C. Bernard, A. Benedetti, M. Soldati e G ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] e fu forse questo il motivo del trasferimento di Matteo a Napoli insieme con la sua famiglia intorno al 1466. A Napoli il giovane B solo sul piano della teoria ma, col continuo riferimento alla realtà politica contemporanea, affronta le diversità ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1501 probabilmente tra gli artistae. A Padova il G. continuò e perfezionò lo studio della lingua greca iniziato forse già (a Padova dal 1503), che egli ebbe come professori insieme con il filosofo Pietro Pomponazzi e il latinista Giovanni Calfurnio. ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...