Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1676 J. Spon, un medico di Lione, visitò la Grecia insieme all'inglese G. Wheeler; la relazione del viaggio, pubblicata nel di Borbone, fece iniziare gli scavi di Ercolano che furono continuati fino al 1766. Nel 1743 ebbero inizio gli scavi di Pompei ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] immigrati sono oggetto del progetto Essere chiesa insieme, curato dalla Fcei, che dal 1990 Anche sotto la successiva direzione di Ernesto Comba l'assassinio di Giacomo Matteotti continuò a suscitare reazioni di sdegno, v. «La Luce», 17, 18 giugno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] deposti nei pressi degli angoli e al centro della camera sepolcrale insieme ad oggetti del corredo funerario quali ceramiche e industria litica. Tale pratica funeraria continuò nelle fasi più avanzate: nelle grandi tombe megalitiche lo spazio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a Rossena, sostenendo che non c’erano più le condizioni per continuare l’esperimento di una ‘guida cattolica del paese’ perché la Guerra compagnia di alleati ingombranti e lontani dai loro valori. Insieme a Lazzati e ad altri, egli lasciò la Dc ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] riconoscerne la presenza discreta nella prima pagina della Persuasione, insieme a quel ritmo «da fiamma a fiamma» con cui parla di letteratura come vita, non si chiede che un lavoro continuo e il più possibile assoluto di noi in noi stessi. [...] ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . 7 m, lungh. 14 m ca.) ubicato nella plaza centrale, insieme a uno o due altri mounds, uno dei quali era il tempio delle culture Chavín e Cupisnique implicò una rottura della continuità culturale, che si manifestò con particolare forza nel ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , come messali, manoscritti vari ecc. Così, una certa conoscenza del greco che nel Mezzogiorno continuò ininterrotta a lungo, e certamente, insieme con altri elementi, facilitò una conoscenza di temi e tesi teologiche più familiari al cristianesimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che un passo del primo libro dei Meteorologica (339a 21-23) è, insieme al secondo libro della Fisica (194b 13) e al secondo libro del fu limitato a Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone, ma continuò ad avere una notevole fortuna durante il XIV sec., ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Unione elettorale scelto senz’altro da Roma. L’Unione popolare continuò a eleggere il proprio, con l’avvertenza che fosse persona accettata da tutti: una nella concordia che riesce a mettere insieme le buone idee, e ad assommare le ricchezze comuni»46 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di terre, proprio nel modo in cui tali fenomeni continuano a trasformare giorno dopo giorno la superficie terrestre. Le sono programmati per analizzare le percezioni in coppie di insiemi contrapposti. Tutti gli organismi sono programmati dalla natura ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...