Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di Ljapunov. Per rappresentazioni stazionarie, a dimensione finita, a tempo continuo e regolari, tale metodo si basa sul fatto che uno stato . Le tensioni interne costituiscono in ogni caso un insieme equilibrato di forze, ma quando si rinunci allo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente selezione e raggruppamento dei vari beni prodotti; per produzioni continue si assicurano proprietà ben definite e costanti del prodotto agendo ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] cui le grandezze elettriche possono variare in modo continuo.
C. di controllo Dispositivo con diverse caratteristiche, semiconduttore.
C. pneumatici
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui transita un fluido ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] un suo qualsiasi moto, quali che siano le azioni cui esso è soggetto. Il principio si traduce, per un continuo, nella cosiddetta equazione di continuità. Quando la velocità non è trascurabile rispetto a quella della luce nel vuoto (c=3∙108 m/s ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] numero di marcatori, si possono identificare tutti i marcatori ereditati insieme al gene e la loro distanza. Una volta identificato, cloni, detta contig (➔ contiguo), contiene un tratto continuo di cromosoma sotto forma di regioni sovrapponibili; per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] di forze esterne finite, la deformazione aumenta con continuità e senza alcun limite, il materiale fluisce. Pertanto assente. A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme è composta di aggregati policristallini di diversa composizione e differenti ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] , si dice s. di T, e si indica con σ(T), l’insieme dei numeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la trasformazione tale che (λI−T)x=0; λ invece appartiene allo s. continuo se non appartiene allo s. puntuale e se il codominio di λI−T ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] gruppi abeliani Bp e Zp, entrambi contenuti in Cp; l’insieme dei cicli che non sono bordi non costituisce un gruppo, mentre teoria dell’o. possiede varie diramazioni, tutte in continuo sviluppo. Alcune di esse hanno carattere spiccatamente algebrico e ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] .
Ciclo dell’azoto
Benché l’a. venga sottratto continuamente all’atmosfera in quantità enormi, la composizione di questa piccola parte mediante la pelle, per sudorazione.
Aspetti biomedici
Insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno l’a. è uno ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] calzature (tab. 4).
Nel 1998, la produzione industriale ha continuato a crescere ma a ritmi più lenti rispetto all'anno precedente ognuna deve ricoprire un ruolo preciso e funzionale insieme alle altre; competere, perché soltanto le imprese migliori ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...