DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di numeri senza una teoria generale che ha il suo ambiente naturale nell’insieme infinito di tutti i numeri. Tutto riuscirà mai a caratterizzare completamente e univocamente la struttura deinumeri interi, che pure è l’oggetto matematico più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] nel campo delle scienze matematiche e naturali.
Al 1759 risale la prima lettera memorie di algebra, di analisi, di teoria deinumeri, di meccanica, di astronomia.
Con il Antoine-Laurent Lavoisier, contribuendo insieme ad altri matematici, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] nome: zero è un numeronaturale; il successore di un numeronaturale è un numeronaturale; due numeri con successori uguali sono per la teoria deinumeri algebrici, Francesco Giudice per le serie e Giulio Vivanti sulla teoria degli insiemi; fra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] d’artiglieria e genio di Modena, un insieme di testi predisposti per la preparazione dei candidati all’esame per l’ambito accesso. applicazione della legge dei grandi numeri all’interpretazione della regolarità dei fenomeni naturali, che porterebbe ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] tutti i numeri composti o che verifichino la congruenza di Fermat ap-1 ≡ 1 (modulo p), a essendo un numeronaturale assegnato ad concepito: "Dato un insieme qualsiasi, ad ogni sottinsieme dì esso può farsi corrspondere uno dei suoi elementi". Ma ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] già nel 1914, alla sua prima prova registica insieme a Oscar C. Apfel, in The squaw man guerre e quello delle calamità naturali, come anche la complessità degli dei 'numeri' da vaudeville o burlesque di Madame Satan (1930), fastoso attraversamento dei ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] a filo, rivela un’attenzione al dato naturale che non si ritroverà più nelle grandi volta per parti (poiché la veduta d’insieme corrisponde a pochi punti di vista obbligati il commento di Origene al Libro deinumeri. Tra i precedenti figurativi di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insiemedei prodotti, [...] . In costante crescita è infatti il numerodei visitatori agli eventi fieristici di settore, ), lasciando poi l'insieme a indurire (polimerizzazione
Infrastrutture e riserve naturali. - Le infrastrutture e le riserve naturali rappresentano un fattore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , 2).
La Natura (phýsis) è per Aristotele l'insieme degli enti "naturali", definiti come aventi in sé il principio del moto e , o il processo di addizione di cui è suscettibile la serie deinumeri, che per lui è aumentabile all'infinito (III, 4-8). ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] deinumeri, vista tuttavia dal D. sempre in funzione della scienza, quale suo necessario completamento. Il quarto libro della Taumatologia, intitolato Liber medicus (pubblicato insieme G. B. D. e la filosofia naturale del suo tempo, Roma 1883; A. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...