L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] dei discendenti dei figli legittimi, legittimati e adottivi, nonché dei discendenti dei figli naturali del defunto e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei Fock (o deinumeri di occupazione). ’equazione o un insieme di equazioni che ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] sistema.
Matematica
Numero c. Ogni numeronaturale può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o come numero degli oggetti di un insieme finito (numero c. o cardinalità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sulla questione deinumeri molto grandi insieme agli animali e ai minerali), i trattati di agronomia, il gusto per certe piante, di cui si arrivò a ottenere varietà particolarmente spettacolari, sono esempi di una curiosità verso gli oggetti naturali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , 2).
La Natura (phýsis) è per Aristotele l'insieme degli enti "naturali", definiti come aventi in sé il principio del moto e , o il processo di addizione di cui è suscettibile la serie deinumeri, che per lui è aumentabile all'infinito (III, 4-8). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] pione, mentre ∑0, decadendo, originava una Λ0 insieme con la radiazione γ. Le particelle chiamate ϑ N o Z (o entrambi) erano pari a uno dei 'numeri magici' 2, 8, 20, 28, 50, 82 certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi che una tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] terrestri, nel senso che lo strato esterno è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al il 'buco nell'ozono'. I naturalisti britannici Joseph Farman, Ben G. variabili, formano un sottoinsieme denso deinumeri reali. Tale notevole risultato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] mirini telescopici e, benché differisse in numerosi punti dal quadrante equatoriale di Hooke, dispositivo fu il frutto delle indagini svolte insieme a Boyle con il modello a sifone a Londra.
L'interesse dei filosofi naturali per il vuoto accomuna il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] numero limitato di modi. Sono dunque questi due pianeti a determinare i possibili accordi dei sei pianeti insieme -163).
‒ 1984: Gouk, Penelope, Music in Francis Bacon's natural philosophy, in: Francis Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] William Nicholson (1753-1815), un filosofo naturale che, come Volta, ogni tanto era alle contrapponevano in Natura. Questi, insieme con altre coppie di opposti dei diversi minerali, e la quantificazione che si esprimeva nell'uso crescente deinumeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sperano che sia possibile scrivere un'equazione, o un insieme di equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle numero di 5000 disposizioni spaziali distinte delle catene peptidiche.
Nella maggior parte dei processi chimici naturali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...