Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] insieme di tre termini (A, B, C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle sue applicazioni alla musica: A, B e C designano allora deinumeri. Intercalare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] l'insiemedei valori Ri per i quali la differenza a primo membro risulta maggiore di β ‒ sono numeri positivi relativamente dimostrare l'esistenza e l'azione di Dio attraverso l'ordine naturale ‒ soprattutto a opera di Peter Süssmilch (1707-1767) e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] basava la Ḫazīnat al-A῾dād (Tesoro deinumeri, 1765) di un certo ῾Aṭā᾽allāh, concerne l'India tradizionale nel suo insieme, vista con l'occhio di ventricolo sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] dato incremento (r), e lo si pone su [ciascuno dei] due lati [adiacenti del quadrato di lato n], mentre individuare una coppia di numerinaturali (a, d) BG mediante il lato del quadrato, 12 (=a), insieme alle sue parti frazionarie, si avrà BG=17=12+ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un esempio dell'uso del sistema T per misurare il tempo, insieme al sistema C, nei testi sulle razioni. Le razioni d'orzo siano state costruite le varie famiglie dei sistemi di numeri, partendo da misure naturali e 'rapporti unitari'. Per esempio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] una funzione continua, negativa in un punto del suo insieme di definizione e positiva in un altro, debba deinumeri le equazioni algebriche di terzo e quarto grado, Gauss scriveva che "quei teoremi raggiungono la loro vera semplicità e naturale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] teoria algebrica deinumeri, argomento di cui Dedekind era un esperto riconosciuto, e pertanto fu naturale mettersi in Si può dimostrare che l'insiemedei prodotti [Xi,Xi′] genera un ideale.
Lie trovò anche numerosi esempi espliciti, quali: il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] deinumeri e della numerazione.
La maggior parte delle lingue possiede un insieme di numerali 'ordinali', cioè parole che si riferiscono alle posizioni deinumeri del mese. Rispetto all'anno vago, naturalmente, la relazione è particolarmente stretta; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria deinumeri
Catherine Goldstein
Teoria deinumeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] i suoi predecessori la teoria deinumeri si era occupata degli interi naturali, talvolta dei razionali, mentre lo Zahlbericht considerava prevalentemente campi di numeri algebrici, ossia insiemi di particolari numeri complessi dotati di una struttura ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] frequenza naturale di mutazione (numero di eventi per generazione per segmento genico) e la velocità di crescita dei cloni auguriamo che questo si verifichi nel prossimo futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e sull' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...