ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] per respingerla, come un cedimento, un insano riconoscimento dellaparte liberale di non saper governare senza il consenso voto contrario al Concordato, dato insieme con soli altri cinque senatori. Ma il laicismo dell'A. si collega anche strettamente ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] potenti dell’aristocrazia, chiamati nell’Editto «iudices». Tutti costoro ‘trovavano’ insieme le norme nel patrimonio della di coniuratores, cioè di persone condotte da ciascuna delleparti a condividere con loro la responsabilità del giuramento ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] tuttora il principale documento sulla vita e la personalità del C. (insieme con il suo Liber de libris propriis, Lugduni 1557). 2 oggi Ferrari; la ricerca delle soluzioni approssimate di un'equazione numerica col metodo delleparti proporzionali e l' ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] scuole teologiche o teologizzanti". Quest'atteggiamento critico gli permette di valutare la positività dell'indirizzo neogrammatico, ma, insieme, di fare la giusta parte a G. I. Ascoli, definito "un grande maestro" (p. 16), e di citare "honoriscausa ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Ventennio, in gran parte ignaro della realtà politica e sociale, tenuto lontano dalle diverse organizzazioni fasciste tanto dalla famiglia che dalla scuola. Negli ultimi anni di guerra si avvicinò all’antifascismo, insieme con il fratello Fedele ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] in specie assidui e provetti: lui si occupava per lo più delleparti di figura – dove «fece apparire uno stile nuovo» (De 136).
Nel 1693 Vaccaro risulta console dell’arte degli scultori e marmorari, insieme al collega di origini carraresi Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] sempre quella benedetta armonia di tutte le parti fra loro, è quella corrispondenza delleparti al tutto che opera la magia. Se a conciliarsi fra loro, abbiano d'ora innanzi ad azzuffarsi insieme, e a vituperarsi a vicenda" (pp. 7 s.).
Negli ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] in televisione, con la parte di Chlestako nel Revisore di N. Gogol il 1º luglio successivo, dopo una serie di prove che risentivano dell'apparato ancora approssimativo degli studi del tempo. Con la stagione 1955-56 il D. assunse, insieme con il Valli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Livio insieme a Davide Boriani.
Nel 1965, a Firenze, la mostra La casa abitata ripropose il tema dell’allestimento dellodelleparti elettroniche e degli altoparlanti) variamente configurabili riproponeva la separazione funzionale delleparti ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 1566, fece seguito nel 1570 Il secondo libro di madrigali a 5 voci, insieme doi a 6 et uno dialogo a 8 (Venezia) e nel 1571 la consistenza tematica, nel movimento corale risultante dalla coerenza delleparti cantanti", il Ricercare a 8 voci viene ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...