Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ; insieme, i vertici ecclesiastici sono all'opera per salvaguardare e rinforzare l'autorità della Chiesa cattolica sul piano dei rapporti tra gli Stati, anche se questi stessi vertici sono divisi nei diversi fronti interni delleparti filospagnole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] delleparti attrici, come è doveroso ricordare), ha dichiarato incostituzionali due distinte disposizioni delle vigenti la sua verità).
Sulla opinio in generale – conclusione
Insieme con la parola regolarità in questo scritto ricorre una ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] insieme, v. Silvani, S., Il giudizio del tempo: uno studio sulla prescrizione del reato, Bologna, 2009, 356 ss.; Vigan , F., Riflessioni, cit., 30 ss.; Tomasello, F., Per una riforma della l’applicazione della pena su richiesta delleparti ex art. ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] costituito oggetto di decisione, ma solo di enunciazione due aspetti: se la stessa parte possa sperimentare insieme la via della riproposizione della domanda e quella dell’appello; anche a non ammetterlo, come coordinare l’appello proposto da una ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] condotto, nel microcosmo del giudizio, a separare le funzioni delleparti e del giudice (Betti, E., Diritto processuale civile, delle N.U. appena costituite integra quasi il “codice morale” dell’Organizzazione. Questa dichiarazione (insieme ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] si ritiene che esso sia ormai soppiantato, nell’insiemedella realtà normativa, dall’opposto principio di ‘opportunità alla concreta investitura del procedimento ad iniziativa di una delleparti e la cui posizione di imparzialità e di equidistanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] principi stranieri). Nel febbraio del 1609 aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei Consiglio dei dieci . Maggior Consiglio, regg. 34 e 35 (un'ediz. parziale delle "parti" deliberate nelle "correzioni" è inserita negli Statuti veneti, ad es ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insiemedelle regole (legali, [...] Corte europea di Strasburgo e risponde in sede risarcitoria di eventuali soprusi subiti dal cittadino vittima di trattamenti ingiusti da partedell’autorità pubblica. Tutto questo non è certo una novità di fine secolo. Nuova, però, e più agevole è la ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] alle risultanze, per lo più unilaterali, degli atti dellaparte pubblica. Salvo che l’accusato adduca un legittimo rispetto degli artt. 431 e 433 c.p.p., che viene trasmesso insieme al decreto al competente giudice di primo grado (v. art. 457 c ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] un procedimento in cui la vittima, insieme con il reo e/o con altri soggetti o membri della comunità, partecipi attivamente alla «questione atteso che, presentata la querela, il ruolo dellaparte offesa pare defilato ed accessorio, essendo rimessa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...