BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] fasti familiari della famiglia Trissina, Padova 1624.
Le opere del B. furono in parte raccolte come si è detto, vivente l'autore, nell'ediz. veneziana (apud Io. Guerilium, 1622-25, in 5 voll.) ormai molto rara, nella quale videro la luce insieme con ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] fase preparatoria del programma di Giustizia e libertà, redigendo, insieme con L. Ginzburg, Il concetto di autonomia nel programma a Eboli (donato dal L. ad A.M. Ichino) da partedella University of Texas in M.X. Wells, Italian post-1600 manuscripts ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , e lui aveva, contempo, tutte e due le cose insieme e nessuna delle due» (cfr. Horcynus Orca, ed. Rizzoli, Milano 2003, p Pasolini Accattone (1961), nel quale D’Arrigo interpretò la parte del giudice istruttore, il suo atteggiamento verso il milieu ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] deve servirsi uno "scrittore giudizioso" nell'usare le varie partidella lingua; nella quarta, infine, il C. applica insieme con varie dissertazioni). A questo egli affiancò un rifacimento in versi sciolti della stessa Iliade, pubblicato a parte ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] direzione di A. Toscanini, che, insieme con V. Tommasini e A. Smareglia, ne aveva ultimato la partitura sulle indicazioni e gli appunti lasciati dal Boito. Significativa la richiesta, da partedell'Ente italiano audizioni radiofoniche, di effettuare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] delle patologie psichiche. Più in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell , poco politici.
Nel 1973 entrò a far partedella redazione della nuova serie di Ombre rosse, rivista culturale «di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] truppe francesi in Milano, istituita che fu la Municipalità, Parini venne chiamato a farne parteinsieme con altri insigni esponenti della intellettualità milanese; fra questi Pietro Verri con cui, in gioventù, nei primi anni Sessanta e al tempo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] paterna e rivelando già da bambino, insieme con la predilezione per le matematiche ., 953.127), nonché le circa 250 lettere - solo in parte autografe, parecchie già edite - della Collezione Patetta (principali destinatari: P.B. Ferrero, P. Contrucci ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nell'estate 1972, Mieli entrò a far partedella redazione e l'indirizzo della casa dei suoi genitori, in via Marco volta di un soggiorno a Parigi: dove, raggiunto da Fassoni, insieme si immersero nella comunità gay cittadina. Se l'io narrante de ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Compose anche versi in lingua turca che si leggono, insieme a gran partedella sua produzione poetica nel cod. Ottob. Lat. 3384 della Bibl. ap. Vaticana. Scrisse nel 1629, in occasione della nascita del primo figlio avuto da Mariam Tinatin di Ziba ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...