Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...]
Una sequenza di parole che si possono spostare insieme all’interno della frase formano un sintagma (cfr. anche § 7 amico, a poco a poco (Ginzburg 1974: 110)
dal nostro amico fa parte di un SV come argomento del verbo distaccare, mentre a poco a poco ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] racconto; l’ultimo permette invece di inferire il successo dell’insieme di azioni che costituiscono il comportamento di Chuang-Tzu può citare lo studio pionieristico di Propp (1928), che a partire da un corpus di 100 fiabe ricava un repertorio di 31 ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] ammonitori, che lancia minacce spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche un quasi nulla.
Quello della predica sembra, per certi versi più che in passato, un discorso a parte, specialistico, ancorché in ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] e le interiezioni (➔ interiezione), sono parti del discorso invariabili e fanno parte di quell’insieme di elementi denominati anche particelle perché materialmente piccoli; i membri prototipici delle classi delle particelle sono infatti monosillabici ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] si oppone a buona partedella Toscana. Rispetto al fiorentino, molte varietà presentano una diversa distribuzione delle vocali medie anteriori e posteriori il pisano-livornese. Il pisano ha seguito, insieme al livornese, un percorso per certi versi ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] obbligatorio, insieme a parti del corpo) ad adposizioni o locuzioni preposizionali che indicano concetti spaziali di relazione, come: di fronte alla casa, ai piedi della montagna, ecc. Si tratta di un passaggio di natura metaforica, da un dominio dell ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] tutti: tutti i ragazzi). I quantificatori inoltre concorrono a formare sintagmi nominali partitivi, che consentono di ‘prelevare’ una partedell’insieme di oggetti o di persone di cui si sta parlando:
(32)
a. ho letto molti di questi libri
b ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] scomparve dai radar, sopra Ustica, il DC9 partito da Bologna per Palermo con ottantuno persone a il gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, che valgono senz’altro a spiegarne, insieme, il particolare dinamismo storico e lo ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] zona di riferimento, la descrizione dell’immobile è ottenuta introducendo nel testo dapprima l’oggetto nel suo insieme (la villetta), e poi una serie di referenti, ciascuno dei quali corrisponde a una sua parte (le stanze che compongono la villetta ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] o prestigiosa, in particolare nel Convivio e nelle parti dottrinali della Commedia. Per es. nel Paradiso san Bernardo parole tecnico-scientifiche non adattate nell’italiano contemporaneo, insieme alla presenza ben consolidata di francesismi (camion) ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...