IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] figurazione, che sta a indicare ciascuna delle forme storiche che risultano da questo Prozess. È partendo da queste nozioni preparatorie che si è costruita la storia intellettuale che tenta di far stare insieme i. e mentalità, pensiero e sensibilità ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] allevamento che, insieme, hanno contribuito al miglioramento delle produzioni, talora nel Wisconsin (Corrias 1988), la tecnica divenne operativa in gran parte a seguito delle scoperte della scuola di Cambridge. In particolare, alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] evolvono seguendo il passo della tecnologia, che è in costante accelerazione. Inoltre, pochi apparecchi sono autonomi, come invece sono gli strumenti musicali acustici: ognuno di essi fa usualmente parte di un insieme di apparecchiature digitali che ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] insieme concreto ordine e spazio storicamente determinato, Kelsen agisce con meri contenuti normativi. Non più confini della simultaneità. Né il succedersi delle 'simultaneità', cioè dei singoli istanti di tempo, in cui le parti decidono e attuano i ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di p. per affermare la loro volontà di essere partedella comunità nazionale contro i fautori di separatismi regionali e l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme.
Sulla ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] nuovi lettori. Fenomeno in parte analogo si è verificato con la serie ricavata dai best seller della scrittrice inglese J.K ) per la regia di M. Risi, Ammaniti ha elaborato, insieme alla scrittrice F. Marciano, un'ottima sceneggiatura che ha fornito a ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] sia stato autodidatta. Dopo aver fatto parte per alcuni anni dell'orchestra della cappella reale, egli lasciò per sempre Cor, il N. 23 (soprannominato in Inghilterra John Bull, e che insieme col N. 20 costituisce un ritorno alla serenità); il N. 24, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ).
Le assicurazioni sociali diminuiscono la dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto giacché i capi sindacali sono inseriti nella gerarchia dello Stato e del partito, e in genere ignorano (o almeno non ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 1972; v. Tucker, 1965).
In realtà, il peso delle relazioni ‛partito-capo-popolo' rimane decisivo nel sistema totalitario anche quando Tra costoro, gli uni gettano via il bambino insieme con l'acqua sporca, sostituendo un anticomunismo indifferenziato ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] essere operante a livello mondiale. Nel Preambolo, gli Stati parte si impegnavano a sottoscrivere lo Statuto "affermando che i delitti più gravi che riguardano l'insiemedella comunità internazionale non possono rimanere impuniti e che la loro ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...