LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] delle patologie psichiche. Più in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell , poco politici.
Nel 1973 entrò a far partedella redazione della nuova serie di Ombre rosse, rivista culturale «di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] truppe francesi in Milano, istituita che fu la Municipalità, Parini venne chiamato a farne parteinsieme con altri insigni esponenti della intellettualità milanese; fra questi Pietro Verri con cui, in gioventù, nei primi anni Sessanta e al tempo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] paterna e rivelando già da bambino, insieme con la predilezione per le matematiche ., 953.127), nonché le circa 250 lettere - solo in parte autografe, parecchie già edite - della Collezione Patetta (principali destinatari: P.B. Ferrero, P. Contrucci ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nell'estate 1972, Mieli entrò a far partedella redazione e l'indirizzo della casa dei suoi genitori, in via Marco volta di un soggiorno a Parigi: dove, raggiunto da Fassoni, insieme si immersero nella comunità gay cittadina. Se l'io narrante de ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Compose anche versi in lingua turca che si leggono, insieme a gran partedella sua produzione poetica nel cod. Ottob. Lat. 3384 della Bibl. ap. Vaticana. Scrisse nel 1629, in occasione della nascita del primo figlio avuto da Mariam Tinatin di Ziba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] degli allodi e simili altre innumerabili notizie, che tutte insieme formassero un’intera dipintura dell’Italia d’allora.
Nel sottotitolo delle Antiquitates italicae Medii Aevi, uscite a partire dal 1738, leggiamo la versione latina di quelle antiche ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] diffusione manoscritta e a stampa.
Gli avvenimenti storici che, a partire dal 1467, turbarono la vita sociale e politica a Firenze, . dedicò a Borso d'Este il volgarizzamento della Lettera di Aristea, insieme a due sonetti. Sempre a Ferrara strinse ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] deduce dalla lettera dedicatoria "all'Eletto di Trento"). L'opera consta di due parti che si sovrappongono con un certo squilibrio per l'economia dell'insieme: nella prima il C. legittima il genere letterario del commento (recando anche testimonianze ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] con cui tra il 1719 e il 1722 il C. prese viva parte alla "querelle des andiens et des modernes", e in particolare alla questione , ispiratrice tra l'altro della traduzione dell'Athalie di Racine (stesa insieme con l'importante dissertazione sulla ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] suo impegno come divulgatore del pensiero di Müller e, insieme, del suo modo singolare di concepire i settori disciplinari come l'Italia che scrive e che pensa alla parte più colta delle nazioni straniere", che aveva sorretto la Revue internationale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...